MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] , data dell'ultimo contratto da lui concluso. Nell'autunno, a Bologna, fu coinvolto in un piano per uccidere GiovanniBentivoglio.
Al piano, noto come "congiura dei Malvezzi", parteciparono vari membri di questa famiglia, ma anche altri esponenti di ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] al servizio di Gian Galeazzo Visconti e partecipò alla grande battaglia di Casalecchio del 26 giugno di quell'anno contro GiovanniBentivoglio. Il 28 luglio 1400 risulta redatto il testamento con cui suo zio Gualtiero lo istituì erede insieme con il ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] , era nella compagnia di cinquanta uomini d'arme che Albertino Boschetti condusse al servizio del signore di Bologna GiovanniBentivoglio, minacciato dai disegni di espansione di Cesare Borgia. Il 30 ag. 1505 sottoscrisse a Mirandola un trattato di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di GiovannaBentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] accertato che il M. ne fosse del tutto estraneo. Di certo non seppe o non volle intuire che la reazione di GiovanniBentivoglio e dei figli non avrebbe conosciuto limiti. Si oppose così all'azione di forza, proposta dal nipote Giulio, per liberare i ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] nel gennaio e nel febbraio del 1474 risulta presente a Bologna per alcune consultazioni non meglio specificate con GiovanniBentivoglio; nel luglio dello stesso anno lo troviamo in Umbria con un incarico probabilmente relativo al conflitto insorto ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] del 1479 era rientrato a Milano e andava concentrando in sé rapidamente tutti i poteri, inviò il C. a Bologna, presso GiovanniBentivoglio. Anche nel 1481, mentre, giunti a un accordo Lorenzo de' Medici e il re di Napoli e scoppiata la guerra di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] politiche di Bologna, e ne dette notizia, quando nel febbraio del 1465 fu ritornato in patria, al Senato e a GiovanniBentivoglio, succeduto a Sante nel governo della città e creato gonfaloniere di Giustizia il 10 nov. 1463.
Si trattava di un ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] del collegio dei senatori in carica per i primi sei mesi dell'anno. Il suo nome appare al terzo posto dopo quello di GiovanniBentivoglio che era capo del Senato.
Morì il 2(secondo alcuni il 16) genn. 1476. È elogiato dai cronisti come "uomo di gran ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] più scopertamente dinastico di Astorgio (IV) una volta a Faenza. Sanuto narra che il M. era sostenuto anche da GiovanniBentivoglio: "Miser Zuan Bentivoy da Bologna à sublevato certo bastardo di Manfredi fo fiolo dil signor Galeoto di Faenza per non ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] fazioni, nel 1399, il L. fu colpito da un provvedimento di bando, che fu presto revocato. Durante la signoria di GiovanniBentivoglio fu in città, ma non vi assunse cariche pubbliche. Nel luglio 1402, dopo che le milizie viscontee, entrate a Bologna ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...