• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [291]
Arti visive [83]
Religioni [59]
Storia [56]
Letteratura [35]
Musica [19]
Diritto [15]
Economia [14]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [9]

ARNOLFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Girolamo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] C.". A partire da questo periodo essa sviluppò sempre più le importazioni di pastello. Il 27 ag. 1549 il commesso di Bordeaux Giovanni Salvi spediva alla compagnia, su una nave di Amburgo, 2.056 piccole balle di pastello. Lo stesso giorno partiva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Francesco Renzo Derosas Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo. Fu il terzo di quattro [...] due quadri di Giorgione, tra cui i Trefilosofi, due di Giovanni Bellini, tra cui il S. Francesco, due di Palma il -10, 17, 65, 67, e De cautione adhibenda in edendis libris, nec non Bernardi Naugerii vita, Patavii 1719, pp. 9, 31, 49-50, 53, 68-69, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – PATRIZIATO VENEZIANO – BERNARDO NAVAGERO – DOMENICO MOROSINI

TRENTA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTA, Stefano Raffaele Savigni – Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] vescovo. Trenta, destinatario di un’elegia di Bernardino Bernardi (ibid., 1449, cc. 116v-118v), è conserva in modo frammentario un corale, potrebbe essere un dono di Giovanni Arnolfini al vescovo per la nuova cappella della S. Croce (Strohm ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVI DI CANTERBURY – EDOARDO IV D’INGHILTERRA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR

GUASCO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave) Cesare Preti Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] figli, tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare, morì a Verona, nella casa di una sorella, la contessa Teresa Bernardi, il 10 marzo 1781. Fonti e Bibl.: Cortona, Biblioteca comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – TEMPIO DI SERAPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCO, Ottaviano (1)
Mostra Tutti

CARRARA, Marsilio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilio da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] C. sollecitò anche l'intervento del pontefice Giovanni XXII, che nel marzo invitò Nicolò a Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 125-128; I. Bernardi, Il testamento di Marsilio da Carrara, in Congregazione di carità di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DELLA GIUDECCA – UBERTINO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Marsilio da (1)
Mostra Tutti

TERZANI, Tiziano Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANI, Tiziano Livio Siegmund Ginzberg TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi. I Terzani erano originari di Malmantile, [...] ‘comunista’. Completò le elementari nel 1949 alla Giovanni Battista Nicolini, dove il maestro Cavalli chiamò i ; La fine è il mio inizio) di J. Baier, scritto da F. Terzani - U. Limmer; Tiziano Terzani. Una vita sopra le righe (2015) di M. Bernardi. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FERRUCCIO DE BORTOLI – ISTITUTO MAX PLANCK – STANFORD UNIVERSITY – NUNZIO APOSTOLICO

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] entroterra. Perduti i due Angeli di S. Simeon Grande e la Fede di S. Giovanni in Bragora, restano la Fede e la Fortezza di S. Vidal e i Ss con G. Marchiori, G.M. Morlaiter e G. Bernardi, la decorazione scultorea della facciata della chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

MONZA, Carlo, detto il Monzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Carlo, detto il Monzino Andrea Garavaglia MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] Antigono (Roma, Carnevale 1772) il compositore è infatti definito «Accademico Filarmonico». Nel maggio 1773, con Sammartini e Giovanni Bernardo Zucchinetti, Monza fu commissario in un concorso per un posto di organista nel Duomo di Milano, vinto da ... Leggi Tutto

BALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Francesco Gemma Miani Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] Lo zio e tutore Paolo di Francesco Balbani, sciolta la compagnia "Gio. Iova e Niccolò Bernardi e C." di cui egli stesso e il defunto Giovanni facevano parte, formò assieme a Michele Burlamacchi e al proprio figlio Niccolò Balbani una nuova compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOMI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMI, Federigo Liliana Grassi NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi. Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] un ruolo di primo piano fu svolto da Giovanni Andrea Moniglia, professore presso lo Studio pisano e suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005), Atti del convegno di studi, Anghiari… 2005, a cura di W. Bernardi - G. Bianchini, Milano 2008. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA VALLE DEL TEVERE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – ANTONIO MAGLIABECHI – BENEDETTO BACCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMI, Federigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
aereo-suicida
aereo-suicida (aereo suicida), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte del pilota deciso a morire nell’esplosione. ◆ Guardiamo le ultime due «fine di secolo» che il mondo ha vissuto. Tra lo sparo isolato e gli aerei-suicidi,...
mail art
mail art (Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali