• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [291]
Arti visive [83]
Religioni [59]
Storia [56]
Letteratura [35]
Musica [19]
Diritto [15]
Economia [14]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [9]

GAIDON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDON, Antonio Calogero Farinella Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] di talento poveri o privi di studi regolari. Con il Bernardi il G. conseguì rapidi e significativi progressi nello studio. Il figli, come nel caso dei progetti per la chiesa della B. Giovanna (o S. Maria della Misericordia; 1812) a Bassano. Nel 1817 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA BROCCHI – BASSANO DEL GRAPPA – SEBASTIANO SERLIO – GIORNALE D'ITALIA

GARIMBERTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo Giampiero Brunelli Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome. Il casato [...] Tolomei e con il filosofo Antonio Bernardi, entrò in corrispondenza con Bernardo Tasso e con Pietro Aretino; rimase tuttavia assai limitata: la carica di vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano, che tenne fino al 1575, anno della morte, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORINI, Alfonso Gian Luca Podestà MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] reparto corse. Nel 1926 sposò Lea Tosarelli, nata a San Giovanni Persiceto, dall’unione con la quale nacque l’unica figlia Gabriella (sospensioni telescopiche e ammortizzatori), Labanti e Bernardi (serbatoi), Bonori (marmitte), orlandi (rubinetti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI PERSICETO – HARLEY DAVIDSON – PROTEZIONISMO – MOTOCICLETTA

DAVID

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID Daniela Stiaffini Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina. Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] papa e dove fu consacrato dal vescovo di quella città, Giovanni Mangiadori. D., secondo quanto afferma il Libanori, non prese orbem..., Coloniac Agrippinae 1640, p. 83; Id., Purpura divi Bernardi..., ibid. 1644, p. 70; Ugurgieri Azzolini, Le pompe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBLETTI, Giovanni Battista Saverio Franchi Orietta Sartori ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] di Francesco Pasquali nel 1633, il Cespuglio di varii fiori del chitarrista Giovanni Battista Abbatessa nel 1635 e una perduta ristampa dei madrigali op. 3 di Stefano Bernardi nel 1635). Stampatore comunale urbevetano era all’epoca Rinaldo Ruuli, ben ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – LADISLAO IV DI POLONIA – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO BARBERINI

SEMERIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMERIA, Giovanni Francesco Mores – Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] di un memoriale intorno al Non expedit inoltrato a Pio X, contribuì a scavare un solco ancora più profondo tra Giovanni Semeria e il vario intransigentismo che si apprestava a fare da cassa di risonanza all’enciclica Pascendi dominici gregis di papa ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIUNTI, Filippo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane Massimo Ceresa Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] volume. Pietro Vettori proseguì sotto la gestione degli eredi di Bernardo la collaborazione iniziata con il padre: nel 1567 firmò la delle viti e del frutto che se ne può cavare di Giovanni Vittorio Soderini, stampato dal G. nel 1600. I Giunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Giovanni Monica Vinardi Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] 1906 acquistò il Mattino delle rose; nel 1919 Giovanni Agnelli, alla Promotrice torinese di quell'anno, comprò degli artisti. Il vero Giotto, Roma 1932, p. 192; M. Bernardi, Arte piemontese, Torino 1937, p. 81; Mostra commemorativa delle opere diG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTARA, Carlo Francesco Santaniello PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] degli esiti della coeva ricerca condotta da Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, p. 117; M. Bernardi, C. P. e la scuola di Rivara, in Pan. Rassegna di lettere, arte, musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FEDERICO ZANDOMENEGHI – GIUSEPPE DE NITTIS – ALFREDO D’ANDRADE – FEDERICO PASTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTARA, Carlo (2)
Mostra Tutti

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di Valerio Castronovo Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Storia di Bricherasio, Torino 1928, pp. 415, 596-599, 630-633; Id., Cartario di Bricherasio, Torino 1958, pp. 532 ss.; M. Bernardi, Piemonte eroico, Torino 1940, pp. 122 ss.; A. Pedrini, Ville dei secc. XVII e XVIII in Piemonte, Torino 1965, pp. 385 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – CARLO EMANUELE III – ISOLA DI SARDEGNA – SAN SEBASTIANO – CASTELDELFINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 42
Vocabolario
aereo-suicida
aereo-suicida (aereo suicida), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte del pilota deciso a morire nell’esplosione. ◆ Guardiamo le ultime due «fine di secolo» che il mondo ha vissuto. Tra lo sparo isolato e gli aerei-suicidi,...
mail art
mail art (Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali