PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] ottavo) dal figlio Bernardino, monaco camaldolese con lo dell’aurora (di Dragonetto Bonifacio; entrambi nel libro secondo T. Carter, 1990), ad ind.; D. Arnold, Gli allievi di Giovanni Gabrieli, in Nuova Rivista musicale italiana, V (1971), pp. 947 ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] la Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Agnese, un pallio di tela con conclusa nel 1513 da Bernardino Ricca, oggi perduta.
Milano 2004, pp. 847-853; M. Tanzi, Bonifacio Bembo massacrato (ovvero le disavventure della Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] gonfaloniere della Chiesa sotto papa Bonifacio IX – che nel 1391 quattro quinti del feudo di Fresonara da Bernardino Guasco (un quinto era già stato 402 s.; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 12-16, 52; C ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] , promossa dal cardinale Bonifacio Ferrero, a fianco di da Andreina Griseri (1956, pp. 76-78) e da Giovanni Romano (1970, p. 68, n. 2). Alla nn. 33-36, pp. 135-144; G. Galante Garrone, in Bernardino Lanino (catal., Vercelli), a cura di P. Astrua - G. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] con i fratelli Ruggero, Tegrimo, Guido e Fazio (Bonifacio). Il G. difese appunto Tegrimo, cui, oltre alla Giovanna; altri prestiti vennero contratti nel 1311 e nel 1314 anche con esponenti fiorentini da lui politicamente distanti come Bernardino ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] perduto soffitto della chiesa di S. Bernardino a spese della famiglia Gherardini ( della Madonna dell'Uva secca; a Villanova di San Bonifacio (Verona), nella chiesa di S. Pietro, l'Apparizione tele raffiguranti i Ss. Giovanni, Andrea, Pietro e Michele ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] i nomi di Giovanni Battista figlio di Giovan Francesco, di Antonio e Vincenzo, figli di Bernardino, e di Luchino confermate, del resto, dalla pittura locale: dai due Bembo, Bonifacio e Benedetto, al Della Corna, al Cicognara, al Boccaccino. Il ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] , è attualmente conservata presso l’oratorio di S. Bernardino, da lui fondato.
Fonti e Bibl.: Bullarium Franciscanum s. Giovanni da Capestrano in Sicilia (maggio 1443), in Archivum Franciscanum Historicum, LIV (1961), p. 412; C. Cenci, Bonifacio Lupi ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] cenotafio in onore del prozio, il cardinale Bonifacio, del quale il G., copiando un del disegno, attuata dal vescovo Giovanni Maria Riminaldi. In questa occasione fatta su incarico delle clarisse di S. Bernardino per la vendita di alcuni dipinti in ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] Cesena, alla presenza dell’arcivescovo di Ravenna Bonifacio e di Guido vescovo di Rimini. richiamati dal capitano del Popolo in carica, Bernardino da Polenta.
Le tracce dei due e quella antipapale, guidata da Giovanni Aguselli e Marcolino Ottardi. La ...
Leggi Tutto