SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] 1387: Bernardino Corio sottolinea che «con exito laudabile abandonò la vita» (Storia di Milano, cit., p. 896), per Giovanni de’ funerale della madre: fra loro figurava certamente Bonifacio Bottigella, agostiniano, professore allo Studium pavese, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] (rappresentato dal dominus Bernardino domini Pii).
L’ dal conte veronese Ludovico di San Bonifacio, un altro guelfo eminente, fuoruscito pp. 20, 41; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, a cura di L. ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] partecipi tra gli altri Bordon e Bonifacio Veronese, Silvio ricevette l’incarico i ss. Paolo, Nicolò, Andrea e Bernardino; è interessante notare come anche in questo caso la Madonna in trono fra i ss. Giovanni Battista e Donato vescovo per la chiesa ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] la famiglia Sanseverino di Bisignano e il filosofo Bernardino Telesio. Il governo spagnolo non prese alcuna , in qualità di vicelegato di Romagna, dapprima alle dipendenze di Bonifacio Caetani e successivamente, dal marzo del 1612, a quelle dello ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Giovanni Albertino, Girolamo, Giovanni Francesco, Lucia, Caterina, Tommaso. Intorno al 1490 visse a Casale sotto la sua protezione Bernardino come oratore marchionale presso il duca di Milano; Bonifacio III lo delegò a ricevere da Gian Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Maria di Castel della Pieve. Il 20 nov. 1400 Bonifacio IX gli attribuì un canonicato con prebenda della cattedrale oltre all chiese l'esecuzione della lettera apostolica all'arcivescovo di Ravenna Giovanni Migliorati.
Il 2 ag. 1402 il L. fu ammesso ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] sorelle (Margherita e Marietta), nonché Giovanni e Bartolomea, figli di secondo letto debbano datarsi anche i primi contatti con Bonifacio de’ Pitati, forse il collaboratore più una pala con i Ss. Vittore, Bernardino e Lodovico per la chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] a principi evangelici. Dopo due anni Giovanni morì e A., erede delle sue S. Maria ad Ancona, S. Agnese (detto poi S. Bernardino) a Viterbo; a Firenze fu riformato da A. il convento di a privilegi impetrati dai pontefici Bonifacio IX, Martino V ed ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] fu data in sposa al nobile astigiano Giovanni Francesco Scarampi, conte di Vesime, poi ma alla sorella Claudia, moglie di Bonifacio Valperga di Caluso -, è lecito sospettare Caselle per assegnarla al conte Bernardino Savoia-Racconigi, congiunto del ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] due sue fortezze e mandò in ostaggio a Bonifacio la moglie e i figli (1487). constrinsero a consegnare il figlio Bernardino in ostaggio e quindi nel 1889,fasc. 103-106, p.493; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., ...
Leggi Tutto