QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] l’esistenza di un altro figlio di Bernardino, Camillo, che il 3 ottobre 1690 scrisse a Torino, in casa del senatore conte Giovanni Battista Borello. Vi si segnalava che «Carlo S. Bonifacio, nella casa Giacobone (l’isolato di S. Bonifacio prospettava ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] e dai chierici Gaetano Thiene, Bonifacio Colli e Paolo Consiglieri.
Nel accettarne le politiche rigoristiche, come Giovanni Marinoni.
Il 3 agosto 1559, 7; 146, G. Silos (attr.), Vita Bernardini Scotti.
Acta Ecclesiae Mediolanensis a Carolo Cardinali ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Nel vivace ambiente intellettuale partenopeo si confrontò con Bernardino Telesio, i fratelli Giovambattista e Giovanvincenzo Della Il primo libro di lettere fu edito nel 1606 da Giovanni Battista Ciotti per conto dell’Accademia Veneta, cui Vannozzi ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] , durante una grave pestilenza iniziata nel 1489. Secondo GiovanniBonifacio (1744, p. 482), il morbo aveva indotto p. 83, e Federici, 1805, p. 45, lo attribuiscono a Bernardino Bologni, che in effetti lo trascrisse con sue proprie poesie in Treviso, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] S. Martino, progettata da Bernardino de Lera per la i tanti.
Nel 1504 insieme con Bonifacio da Manerba progettò l'adattamento di alcuni e Prudenzia, maritata nel 1527 o 1528 con Giovanni Antonio Speronari, che ereditò un livello su un terreno ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] Alberto Pio indirizzò da Roma al governatore di Carpi Bonifacio Bellentani il 9 maggio 1515, in cui, preannunciando fosse affidato a Cesare Saccacci, supervisore il pittore di corte Bernardino Loschi; mentre la facciata, definita da una griglia di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] Antonio da Castellina, Egidio da Bergamo, Bernardino Ochino, Giovanni Bertari, Giorgio Filalete, detto il Turchetto convocato a Roma dal S. Uffizio insieme con Castelvetro, Bonifacio Valentini e Antonio Gadaldino, nonostante l’abiura in forma privata ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] . veniva menzionato come autore, insieme con Bonifacio Bembo, di una preziosa ancona, oggi per la certosa a questa data, Bernardino da Fossano (Pesenti, 1968, p. 144, M. Caffi, Le tarsie pittoriche di fra Giovanni da Verona, ibid., VII (1880), p. 114 ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] è spiegato nella dedica a Bernardino Ventimiglia, il L. intende N. Liburnio ecc.), inserendo inoltre figure come Giovanni Pollio Lappoli, G.G. Calandra, Vittore p. 185; E. Percopo, Dragonetto Bonifacio marchese d'Oria, rimatore napoletano del sec ...
Leggi Tutto
ODDO di Biagio
Francesca Viola
ODDO di Biagio. – Si hanno scarne notizie biografiche su questo cronista anconetano, nato nella prima metà del XIV secolo. Le fonti principali su di lui sono la Chronica [...] un Blasius vivente nel 1390 (c. 1r). Giovanni Mercati (1926, p. 72) mise in questione e di ambasciatore, inviato dal Comune a Bonifacio IX. Nel 1391 gli Anziani e del testo riportato da Bernabei, dall’abate Bernardino Noja e uscita dopo la sua morte, ...
Leggi Tutto