RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] mottetti nello stile concertato per poche voci messo in voga a Roma da compositori come Agostino Agazzari e GiovanniBernardinoNanino: la musica aderisce con sollecitudine al testo latino, anche grazie all’uso mirato delle dissonanze e del dialogo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] a Staffolo fra il 1581 e il 1583. Con un atto notarile del 21 genn. 1591 fu posto sotto la guida di GiovanniBernardinoNanino "per sei anni con patto et conditione che m. Belardino li impari cantare et anco componere contraponto... " (A. Cametti, Un ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] 1614 Pugliaschi comparve nel «festino» epitalamico Amor pudico (invenzione di Jacopo Cicognini, musiche di Cesare Marotta, GiovanniBernardinoNanino e altri musicisti del cardinal Montalto) dato nel palazzo della Cancelleria per le nozze di Michele ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Domenico
Alberto Pironti
Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] l'A. restò sino al gennaio 1602, allievo, al pari dei fratelli, di GiovanniBernardinoNanino ed avendo come condiscepoli il fratello Gregorio, Paolo Agostini, Antonio Cifra, Domenico Massenzio. Da documenti pervenutici risulta che già nel 1596 aveva ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] della congregatione dell’Oratorio» (Roma, Gardano, 1588) – sono musicate a due a due dai fratelli Nanino, Giovanni Maria e GiovanniBernardino, indi da Pacelli, Giovannelli, Santini e Macque; segue mezza dozzina di brani che riconducono all’ambiente ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Sano di Pietro raffigurante S. Bernardino, nel palazzo comunale e nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, dove , furono dipinti dal 1623 al 1627.
A Tivoli nacque nel 1544 Giovanni Maria Nanino, che fu allievo del Palestrina e suo successore nella ...
Leggi Tutto
Nato a Roma nel 1582, uno dei cinque figli del milanese Costantino del fu Allegro (senza cognome), cocchiere della nobile famiglia senese dei Patrizi, la quale già aveva il suo palazzo di faccia alla chiesa [...] fosse istruito nel canto e nella composizione, oltreché nella lingua italiana e latina. Poiché G. BernardinoNanino conviveva col fratello maggiore Giovanni, è assai verosimile che Gregorio A. abbia avuto lezioni anche da quest'ultimo. Nel giugno ...
Leggi Tutto
Nacque a Vallerano (Viterbo) nel 1593, da buona famiglia del luogo. All'età di sette anni andò a Roma per entrare il 19 febbraio 1601 nella scuola dei fanciulli della cappella di S. Luigi dei Francesi, [...] ne ricorda i meriti. L'A. aveva preso in moglie la figlia del suo maestro G. BernardinoNanino, Vittoria (nata nel 1591), da cui ebbe due figli, Giovanni Maria ed Eugenia; questa sposò, a sua volta, Francesco Foggia (1605-1688), scolaro dell'Agostini ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] di grande fama, come i due Nanino, Giovanni Maria e GiovanniBernardino, R. Giovannelli e il Benevoli. A ff. o cc.; G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 59, n. 505; F. M ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] l'iniziatore all'arte musicale dei tre figli Felice, Bernardino e Giovanni Francesco. Si sa, infatti, che Felice, designato già A. accanto a C. Monteverdi e a Gio. BernardinoNanino come esempio dei molti compositori che "senza uscire dal ...
Leggi Tutto