DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] fratelli (Pietro, Antonio, Bernardo, Nicolò, Vincenzo) accrebbero Repubblica Matteo Senarega, e di Tommaso Carbone, di li a poco esponente dell 1869-1878), 1, p. 145; A. Ferretto, Don Giovanni d'Austria a Portofino, alla badia della Cervara e a ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] (1484): il 10maggio 1485 il doge Giovanni Mocenigo ordinava al podestà di Ravenna di ferrarese del tempo. L'orazione di Bernardo Bembo in morte di Bertoldo d' versi latini in suo onore; Lodovico Carbone nell'orazione in morte di Lodovico Casella ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] Bernardo Lapini e Mariano Manni. Scarse sono le notizie relative alla sua attività didattica: nel 1412 fu promotore della laurea di Giovanni l'aria torbida e grossa, le esalazioni dei carbone in ambienti chiusi, di disinfettare le stanze con fuoco ...
Leggi Tutto