CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] nell'opera Dov'è amore è pietà, di Bernardo Pasquini, con cui s'inaugura il teatro Capranica per l'oratorio S. Beatrice d'Este di Giovanni Batt. Lulier, la cui partitura fu ritrovata da il busto scolpito da Angelo deRossi e l'epigrafe apposta sotto ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Angelo da Scarperia, Roberto de' Rossi, Palla Strozzi, decisi era di nuovo a Roma, al servizio di Giovanni XXIII; sicuramente vi era ancora alla fine dell' funebre che Firenze gli fece erigere da Bernardo Rossellino.
Oltre agli scritti databili in ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] famiglie più illustri, come Bernardo Giustinian. Allo stesso tempo 1467 dal figlio Giovanni Mario, De laudibus historiae, poeticae stampa; Ead., F. F. Aggiornamento bibliografico, in V. Rossi, Il Quattrocento, Padova-Milano 1992, pp. 107-110; Indice ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] tutto quel malo concetto, che si possi" (Bernardo Navagero, Roma, 29 ag. 1556, in da Francesco DeRossi detto il 1033/11, 18 e 23; Ibid., Carteggio del cardinale Alessandro Farnese, Giovanni Morone, n. 10; Arch. di Stato di Venezia, Archivio Proprio ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] alla famiglia degli editori DeRossi, da cui ebbe otto disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia 'architettura dell'Arcadia. Roma 1730, in Bernardo Vittone e la disputa fra classicismo e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] il residente genovese a Parigi Bernardo Baliano, "passa oggidì il au théâtre S. Giovanni Grisostomo de Venise..., datt., Université de Paris-Sorbonne 1983 Gonzaga); Le zecche dei Gonzaga, a cura di M. Rossi, Sabbioneta 1989, pp. 82-85; La pittura in It ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] maturare la decisione di vendere un orto ereditato da Giovanni al cardinale camerlengo Luigi Cornaro, una volta rientrato Alcuni scherzi (per l'editore deRossi di Mondovi), i cui trenta lettera del 5 luglio 1601 a Bernardo Castello) da parte del duca ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Di fatto, secondo l'aneddoto narrato da BernardoDe Dominici (pp. 394 s.), lasciò che Capodimonte, furono infatti corrisposti da Giovanni Matteo de Salas y León, uomo stesso 1681 concludeva il Passaggio del Mar Rosso per S. Maria Maggiore a Bergamo. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] nota lettera di Giovannide' Medici a Bartolomeo de' Serragli, datata al di quell'anno si impegnò con Niccolò Bernardi a dipingere per la chiesa di S. . L. e gli esordi di Raffaele de' Rossi: influssi toscani nella produzione pittorica ligure del ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] "submersa in una lombarda barbarie" all'editore Bernardo di Filippo Giunti, che la pubblicò nel 1520 Bergamo s. a., pp. XII-XIV; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 245 s., 251; E. DeGiovanni, Il "De re militari" di A. C., in Strenna dell' ...
Leggi Tutto