SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] ’orazione di Vettori per Giovanna d’Austria), Salviati si furono lasciate in eredità a Bastiano de’ Rossi perché le rivedesse e le pubblicasse . Sorella, Pescara 1998, pp. 135-158; M. Bernardi - C. Pulsoni, Primi appunti sulle rassettature del S., ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] del tutto indipendente del S. Giovanni da Capestrano oggi al Louvre, Francisco, l’altare del 1482 nella cappella Bernardo ai Frari, e il trittico del Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, I, Dall’antichità al Caravaggio, Venezia 2001, pp. ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Andrea Chiesa e Bernardo Gambarini. L’intera . Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. Giovanni Battista a Ceccano). Più impegnative le strutture di illustri, Modena 1784, pp. 159 s.; G.B. DeRossi, Note di ruderi e monumenti antichi prese da G.B. ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Giovanni Gaetano Bottari nel 1732. Segretario del cardinale Ottoboni era invece l’erudito senese Ludovico Sergardi, amico e committente di Domenico DeRossi Giuseppe Ignazio Rossi; in entrambi i casi, autore delle incisioni fu Bernardo Sansone Sgrilli ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] p. 45) che lo mise a studiare con Francesco de’ Rossi, detto il Salviati, a quel tempo una delle personalità emergenti Vergine e i ss. Antonio abate e Bernardo e i Ss. Girolamo, Caterina, Giovanni Battista e Tomaso, rispettivamente per la cappella ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] una sua amica, la prostituta Giulia de’ Rossi (Dallasta, 2015, p. 91 (S. Girolamo in preghiera e S. Giovanni Battista, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte formarono la sua ‘bottega’ a Parma: Bernardo Cervi e Stefano Gavassini, e numerosi imitatori ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] da Bassiano; all’impresa, oltre a Giovanni Odazzi e fra Umile da Foligno, Pancrazio, costruito su progetto di Mattia deRossi per Lorenzo Corsini, futuro papa Clemente tra cui si cita l’Entrata di s. Bernardo a Citeaux (Digione, Musée des beaux-arts) ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] studiò latino e greco con il napoletano Bernardo Lama da cui «conseguì i primi 1889; G. Tamani, Il carteggio DeRossi-Paciaudi (1769-1778), Parma 1967; Il teatino Paolo Maria Paciaudi e l'abate Giovanni Cristoforo Amaduzzi, in Aurea Parma, XXVII (1943 ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] la grande tela con la Trinità e i ss. Bernardo e Caterina da Siena (1684) destinata alla chiesa alle tele di Lazzaro Baldi e Giovanni Battista Lenardi. Ma a portare soprano Andrea Adami, lo scultore Angelo DeRossi e l’architetto Filippo Juvarra.
Tra ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] in cui compare lo stemma dei Bernardo (Groen; Aikema-Brown), e s.; I miracoli della Croce santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista, Venezia 1590, pp. n.n.; C. Ridolfi, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Venezia 2001, pp. 143-147; Poesia d ...
Leggi Tutto