MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] dure, se è vero che Giovanni Domenico è da legare a Giacomo Antonio deRossi. Successivamente, sposò in seconde L’incarico era stato svolto da Girolamo insieme con il nonno Bernardo Longhi de Leucho e con il fratello di lui Andrea; quest’ultimo morì ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] . 318), che lo ricorda operante insieme con i fratelli Giovanni e Battista Luteri, Agnolo Tori detto il Bronzino, Camillo mitico, insieme con Camillo Mantovano e con Francesco de’ Rossi detto il Salviati. Vasari sembra suggerire che Salviati ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] i ss. Stefano, Ambrogio, Girolamo e Bernardo in S. Stefano a Tradate, di cui Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 241 nota 64); S. Martinella, F. S., Giovanni Maria De Rumo e “tre anchone vecchie”: appunti sulla ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] . Padrino fu Alessandro Gatti, teologo e poeta; GiovanniDeRossi, canonista e teologo, riferì che i genitori di voci con una messa breve nel fine furono dedicati a Bernardo Witte, eruditissimo magister in filosofia e teologia: originario della ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] un’imprecisata «servitù» con Nicolò de’ Rossi, residente cesareo a Venezia: per ). I fratelli Giovan Battista e Bernardo Vertova (1630) erano invece nobili considerato, dopo Monteverdi e accanto a Giovanni Rovetta, tra i più significativi compositori ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] delle statue di S. Bernardo alle Terme (1599-1602 nelle collezioni Ludovisi nel 1623 e nel 1641 (S. Giovanni Battista e S. Caterina; Garas, 1967, p. 346 chiese di Roma…, Roma 1674, p. 281; F. de’ Rossi, Descrizione di Roma moderna, Roma 1697, pp. 312, ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] ’altare maggiore della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, sul cui timpano Retti aveva dai santi Benedetto e Bernardo e da due Angeli. 102 s., 142 s., 222, 225, 236, 238; D. de’ Rossi, Studio d’architettura civile, III, Roma 1721, tav. 41; P. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] politici più in vista, come Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini o Giovan di andare a Roma a congratularsi con Giovannide' Medici della sua elezione al soglio Nello stesso anno, in sieme a Luigi deRossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] 5 gennaio 1506 Sano de’ Rossi vendette una casa nel de Jong, 2003, pp. 262 s.); una relazione al Senato veneziano della delegazione di ambasciatori, comprendente anche Bernardo illustri, in Andrea Bregno, Giovanni Santi e la cultura adriatica del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] pagato da imprecisati eredi (cfr. voce Bernardo). Già il 18 luglio 1522, del VII, comescrive il Vasari, dal card. Giovanni Salviati (P. Hurtubise, Une famille-témoin, suoi amici giovani, quel Francesco DeRossi che raggiungerà il successo grazie al ...
Leggi Tutto