STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] 15 maggio 1535 Piero arrivò a Barcellona con Bernardo Salviati per perorare la causa dei fuoriusciti presso lo scalco di Alessandro de’ Medici, Giovanni Andrea da Sansepolcro. Strozzi come nel caso del conte Piermaria de’ Rossi di San Secondo (con il ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] come precedente un'incisione di Domenico deRossi di un catafalco progettato da Bernini S. Domenico in Ss. Giovanni e Paolo. Per quanto attiene , 314; A. Mariuz - G. Pavanello, La chiesetta di Bernardo Nave a Cittadella, in Arte veneta, L (1997), pp. ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] Filarmonico».
Nel maggio 1773, con Sammartini e GiovanniBernardo Zucchinetti, Monza fu commissario in un concorso di M. Brusa - A. Rossi, in Fonti musicali italiane, I (1996), suppl., pp. 81-83; P. Verri, Cronaca di Cola de li Piccirilli, a cura di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] . 503b; D. Santarelli, La corrispondenza di Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558 cardinale V. V. e di Angela Rossa in Città di Castello, Foligno 1925; Festa e Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Revue belge de musicologie, XLVI ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] all'Altezza del Ser. Sig. D. Giovanni d'Austria per vittoria navale ottenuta dalla placano d'improvviso alla visita di Maddalena de, Rossi che ricorda al poeta la fanciulla degli favola, a Luigi Alamanni e a Bernardo Tasso che "formarono un mostro di ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] nuova compagnia, capeggiata da Bernardode' Bardi; nel 1442 era compagno di Giovanni di Francesco Spina, a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze 1962, p. 2; F. Rossi, Il bel S. Giovanni, S.Maria del Fiore, l'Opera del duomo (catal.), Firenze 1964, p ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Nicolò Cordier e Domenico DeRossi (Montagu, A. Algardi Gabriele Renzi, Matteo Bonarelli e Giovanni Vincilia, eseguì la decorazione della ., XI, Leipzig 1915, pp. 243 s.; S. Ortolani, S. Bernardo alle Terme, Roma s. d. [1924], pp. 25, 48; O ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] Francesco de’ Rossi. Il 5 marzo 1495 fu nominato ambasciatore a Napoli insieme con Guidantonio Vespucci, Bernardo Rucellai l’eredità del marito ed egli reagì facendo rapire il piccolo Giovanni, che fu rinchiuso nel convento di S. Vincenzo d’Annalena ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] e «altri piccioli quadretti» ([G.G. De’ Rossi], Notizia istorica, in Memorie per le belle già nel conservatorio di S. Giovanni Battista a Pistoia, della quale, può essere datata la Visione di s. Bernardo di Chiaravalle coi ss. Girolamo e Michele ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] sede (oratorio di S. Maria, S. Bernardo e dei Ss. Re Magi), fu consegnata centrale i Ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Lorenzo e di Filippino Lippi e gli esordi di Raffaele de’ Rossi: influssi toscani nella produzione pittorica ligure di ...
Leggi Tutto