Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] il cammeo che ritrae Cosimo I e la sua famiglia, opera di Giovanni Antonio de’ Rossi, datato tra il 1557 e il 1562, a lungo descritto da Alessandro Farnese, infatti, vi è l’intagliatore GiovanniBernardi, che realizza gran parte di queste preziosità. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] di soggetto religioso: la Visione di s. Bernardo (Genova-Sampierdarena, S. Maria della Cella) e suo editore fu Giovanni Giacomo de' Rossi divenuto proprietario dei rami (Bartsch, nn. 15 16). In seguito Giovanni Domenico de' Rossi pubblicò almeno ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] il busto-ritratto in terracotta dipinta del vescovo Bernardode' Rossi nel duomo di Treviso. Il gruppo del " l'opusmagnum del Briosco.
L'intero progetto fu diretto da Giovanni Battista de Leone, che già aveva sostenuto il B. per la commissione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] a vicelegato pontificio di Bologna del vescovo di Treviso Bernardode' Rossi, G. dovette trasferirsi nella città felsinea. A ridosso dell'approdo bolognese è collocabile il Noli me tangere di S. Giovanni in Monte, dove già si trovava la S. Cecilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] nel 1542 L’elemosina di sant’Antonino per i santi Giovanni e Paolo: opere controcorrente, dominate da una religiosità sentita i suoi ritratti suscitano emozione. Nel ritratto del vescovo Bernardode’ Rossi e ancora di più nel Giovane con lanterna di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Venezia per evitare persecuzioni repubblicane e poi seguì suo padre Bernardo in Provenza, visitando i luoghi «dove el Petrarcha nel frammento di Giovanni Girolamo de’ Rossi (dal ms. Laur. Tempi 4, c. 106r, cit. anche in G.G. de’ Rossi, Vita di ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] del secondo Quattrocento padovano, quali il S. Giovanni Evangelista del Museo civico di Padova (Grossato, 214 s., 226 s.; L. Coletti, Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardode' Rossi, in Rass. d'arte, VIII (1921), p. 407; L. Planiscig, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] 167, c. 286).
Venuto a morte il vescovo di Novara BernardodeRossi, il duca volle che a quella sede fosse nominato l' 820; C. Marcora, Due fratelli arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488-1497) in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] mausoleo Onigo e in tavola il ritratto del vescovo di Treviso Bernardode' Rossi (1505) a Napoli, un'Assunta per Asolo (1506) Bergamasco e il S. Bernardino da Siena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, del 1546 la Madonna con Santi di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] cristiana: descritta ed illustrata (1864) di Giovanni Battista DeRossi, che fu all’origine di una fitta serie non indicava un patrono, ma un ‘pantheon’ composto da Bernardo di Mentone, patrono degli alpinisti dal 1923, Eustasio, primo vescovo ...
Leggi Tutto