SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Roma, egli abbia completato gli studi musicali con Bernardo Pasquini, Antonio Foggia e Pietro Simone Agostini, De’ Rossi (nel suo palazzo in strada Felice, l’odierna via Sistina, è documentata l’abitazione del musicista nel 1681-82), Giovanni ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] e strinse amicizia con Francesco DeRossi poi detto Salviati (V, p Anna in Camprena e per la chiesa aretina di S. Bernardo (pp. 14 s.; G. Vasari, Le vite..., cit., 1560 accompagnò a Roma il giovane Giovannide’ Medici, creato cardinale da Pio IV ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] dall’intraprendente editore veneziano Giovanni Battista Pasquali, con la DeRossi di Finale, con il titolo Principj di architettura civile, fu promossa da José Nicolás de e la Science des ingénieurs di Bernard-Forest Belidor (1729), dominanti perfino ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] presso Vasi è già ricordato in una lettera a Giovanni Gaetano Bottari da Napoli del 1748 (Hyde Minor, 2001 bolognesi Andrea Chiesa e Bernardo Gambarini, pubblicata dalla Calcografia rami incisi da Girolamo deRossi su disegno di Antonio Buonamici ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] la presenza del M., con Bernardode’ Medici, a un lodo emesso Salutati e proseguita con Roberto de’ Rossi, Niccoli, Bruni, Traversari, , Firenze 1953, pp. 11, 87, 108; I carmi latini di Giovanni Marrasio, a cura di A. Altamura, Firenze 1954, pp. 6, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] , già vedova di N. De’ Rossi, era la sorella di Girolamo , ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - Ricerche sulla vita e sull’epistolario del cardinale Bernardo Cles (1485-1539), Trento 1969, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Nella tassa del 1593 a Marco Rossi venne attribuito un imponibile di , uno Spinola), Vittoria De Franchi quondam Bernardo, del ramo dei Figone M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Lorenzo di Bernardo, per eseguire nel 1570).
Fonti e Bibl.: B. DeRossi, Collettanea copiosissima di memorie e notizie scultura a Genova tra il 1450 e il 1470: Leonardo Riccomanno, Giovanni Gagini, Michele d’Aria, in Studi di storia delle arti, I ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] verificò recenti riparazioni con l’architetto Giovanni Maria Bolini (o Bolina, a dove la vedova e tale Michele Bernardi, eredi, dedicarono al «Romanus architectus delle chiese di Roma..., a cura di G.G. de’ Rossi, Roma [1667-1669], tavv. 62, 66 s., ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] vicino alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. L'anno successivo, Conti, suo fratello Francesco e Bernardo Odescalchi, che entrarono poi a De vita Hieronymi Aemiliani, Milano 1620; C. DeRossi, Vita del b. G. M., Milano 1630 (4a ed., Prato 1894); G. De ...
Leggi Tutto