TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] di Recanati e fratello di Caterina. Certo è che quando Bernardo rimase orfano, all’età di 15 anni, fu lo zio Giovanni Guidiccioni e incontrò nuovamente Garcilaso de la Vega, già frequentato a Napoli nel 1532; l’anno successivo sposò Porzia de’ Rossi ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] all’assedio pisano Valori e Bernardo da Diacceto, secondo Bartolomeo effecto alcuno», finché rimanevano in vita Giovanni, Lorenzo e Giulio. Del resto, materiali intervenne anche il cardinale Luigi de’ Rossi (Firenze, Biblioteca nazionale, II.V ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] organo per S. Bernardo alle Terme, giudicato «de’ migliori e de’ più belli che 1765, su invito del vescovo Ippolito deRossi, si recò a Senigallia: per . Luccichenti, L’organo della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, in Arte organaria e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Nel 1396-98 affrescò l'oratorio de' Rossi o Disciplinati di S. Maria dei di sostenere che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei (1821 ; R. Offner, An Archangel by Bernardo Daddi, in Internat. Studio, XCIII( ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] amico fido di Giovannide’ Bardi dei conti di Vernio, di cui l’architetto e artista di corte Bernardo Buontalenti curò l’ Martelli, bb. 847-848.
B. DeRossi, Descrizione del magnificentissimo apparato e de’ maravigliosi intermedi fatti per la commedia ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] dure, se è vero che Giovanni Domenico è da legare a Giacomo Antonio deRossi. Successivamente, sposò in seconde L’incarico era stato svolto da Girolamo insieme con il nonno Bernardo Longhi de Leucho e con il fratello di lui Andrea; quest’ultimo morì ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] . 318), che lo ricorda operante insieme con i fratelli Giovanni e Battista Luteri, Agnolo Tori detto il Bronzino, Camillo mitico, insieme con Camillo Mantovano e con Francesco de’ Rossi detto il Salviati. Vasari sembra suggerire che Salviati ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] i ss. Stefano, Ambrogio, Girolamo e Bernardo in S. Stefano a Tradate, di cui Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 241 nota 64); S. Martinella, F. S., Giovanni Maria De Rumo e “tre anchone vecchie”: appunti sulla ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] . Padrino fu Alessandro Gatti, teologo e poeta; GiovanniDeRossi, canonista e teologo, riferì che i genitori di voci con una messa breve nel fine furono dedicati a Bernardo Witte, eruditissimo magister in filosofia e teologia: originario della ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] un’imprecisata «servitù» con Nicolò de’ Rossi, residente cesareo a Venezia: per ). I fratelli Giovan Battista e Bernardo Vertova (1630) erano invece nobili considerato, dopo Monteverdi e accanto a Giovanni Rovetta, tra i più significativi compositori ...
Leggi Tutto