SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] delle statue di S. Bernardo alle Terme (1599-1602 nelle collezioni Ludovisi nel 1623 e nel 1641 (S. Giovanni Battista e S. Caterina; Garas, 1967, p. 346 chiese di Roma…, Roma 1674, p. 281; F. de’ Rossi, Descrizione di Roma moderna, Roma 1697, pp. 312, ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] ’altare maggiore della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, sul cui timpano Retti aveva dai santi Benedetto e Bernardo e da due Angeli. 102 s., 142 s., 222, 225, 236, 238; D. de’ Rossi, Studio d’architettura civile, III, Roma 1721, tav. 41; P. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] politici più in vista, come Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini o Giovan di andare a Roma a congratularsi con Giovannide' Medici della sua elezione al soglio Nello stesso anno, in sieme a Luigi deRossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] 5 gennaio 1506 Sano de’ Rossi vendette una casa nel de Jong, 2003, pp. 262 s.); una relazione al Senato veneziano della delegazione di ambasciatori, comprendente anche Bernardo illustri, in Andrea Bregno, Giovanni Santi e la cultura adriatica del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] pagato da imprecisati eredi (cfr. voce Bernardo). Già il 18 luglio 1522, del VII, comescrive il Vasari, dal card. Giovanni Salviati (P. Hurtubise, Une famille-témoin, suoi amici giovani, quel Francesco DeRossi che raggiungerà il successo grazie al ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] 15 maggio 1535 Piero arrivò a Barcellona con Bernardo Salviati per perorare la causa dei fuoriusciti presso lo scalco di Alessandro de’ Medici, Giovanni Andrea da Sansepolcro. Strozzi come nel caso del conte Piermaria de’ Rossi di San Secondo (con il ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] come precedente un'incisione di Domenico deRossi di un catafalco progettato da Bernini S. Domenico in Ss. Giovanni e Paolo. Per quanto attiene , 314; A. Mariuz - G. Pavanello, La chiesetta di Bernardo Nave a Cittadella, in Arte veneta, L (1997), pp. ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] Filarmonico».
Nel maggio 1773, con Sammartini e GiovanniBernardo Zucchinetti, Monza fu commissario in un concorso di M. Brusa - A. Rossi, in Fonti musicali italiane, I (1996), suppl., pp. 81-83; P. Verri, Cronaca di Cola de li Piccirilli, a cura di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] . 503b; D. Santarelli, La corrispondenza di Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558 cardinale V. V. e di Angela Rossa in Città di Castello, Foligno 1925; Festa e Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Revue belge de musicologie, XLVI ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] all'Altezza del Ser. Sig. D. Giovanni d'Austria per vittoria navale ottenuta dalla placano d'improvviso alla visita di Maddalena de, Rossi che ricorda al poeta la fanciulla degli favola, a Luigi Alamanni e a Bernardo Tasso che "formarono un mostro di ...
Leggi Tutto