ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] scena da Vasari e Bernardo Buontalenti.
Dal gennaio1566, Z., Livio Agresti, Cesare Nebbia, GiovanniDe’ Vecchi e altri, in Rivista dell’ Artibus et historiae, XXVIII (2007), pp. 67-72; M. Rossi, L’idea incarnata: F. Z. e l’immagine ermetica di Carlo ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e nelle prime inchieste sulle Brigate rosse. Poco prima di morire, il pubblico ministero Giovanni Caizzi chiuse né è mai stato presentato ai generali Aloia e De Lorenzo» (Capra, 1990, p. 86).
I Mario Soldati, Bernardo Valli, Tiziano Terzani ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] morte del giusto overo Il transito di san Giuseppe (Bernardo Sandrinelli; Venezia, Madonna della Fava, 1700), due lavori biografia: Francesco de Castris, “musico politico”, in Giovanni Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco, a cura di F. Rossi - F. ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] anche alla protezione di Bernardo Rucellai, subentrò in questa de Lyre e Giovanni Gerson. Dell'attività letteraria del D. a sfondo religioso è testimone il dialogo Donatus sive de 1930), pp. 308-26; V. Rossi, IlQuattrocento, Milano 1933, pp. 370, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] il priore Giovanni Pietro da e Bernardo Scaccabarozzi documenti, pp. 299-340); A. De Marchi, Bramantino eterodosso: la contesa per l 274; C.T. Gallori - M. Natale, pp. 158-163, n. 19; F. Rossi, schede nn. 20ab, 25, 27, 35-36, 38, 50-51, pp. 164- ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] missione di pacificazione da Bernard Gui e Bertrand de la Tour (1317-18) indusse Giovanni XXII ad affidare a 1932), pp. 1-47; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 27; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di Paolo con una ghirlanda di rossi cherubini che circondano l'immagine di Pellegrino di Giovanni in un S. Michelearcangelo (Boston, Museum of fine arts: De Marchi, chiamerà il proprio figlio), con un tal Bernardo figlio di un notaio. Il ragazzo si ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] angeli di Tribulina presso San Giovanni del Bosco sembra la più P. M. Neri e A. de Realis, singolare anche se non è il Ritratto di Bernardo Gritti (Rijksmuseum te , Atlante, Torino, 1976, p. 91; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, pp. 259 s., ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Giovanni Giocondo veronensis antiquarius (che nel 1511 avrebbe stampato la prima edizione illustrata del trattato di Vitruvio), Bernardo (Giovanni Danck di Sassonia, GiovannideRossi, Omaggio all’alfabeto. Felice Feliciano, L.P., Giovannino de ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] da Bernardo Bambino, l’altro con S. Giovanni Battista e s. Francesco che, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 169 s.; Id., Le vite… (1568), 1995), 1, pp. 77-88; P. Leone de Castris, A margine di «I pittori alla corte ...
Leggi Tutto