ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] I Tatti di Bernard Berenson, celebre storico recitava da par suo il racconto di Giovanni Verga da cui era tratta l’ e in Titania la rossa, di cui era anche Il ruolo creativo dell’attore, in Per Roberto De Monticelli - Per il teatro, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] da Benedetto Pamphilj (fratello di Anna Doria), e musicato da Bernardo Pasquini per il quale Filippo realizzò per 232 lire gli Id., Gregorio De Ferrari, Giovanni Palmieri, Bartolomeo Steccone and the Furnishings of the Palazzo Rosso, Genoa, in ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] la vicina ricorrenza della festa di s. Giovanni Battista.
Anche a causa di una de’ letterati d’Italia il cui probabile autore, Bernardo filosofia poetica di G. V., Torino 1999; P. Rossi, Le sterminate antichità e nuovi saggi vichiani, Firenze 1999 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Bernardo (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 159-165; (1568), a pitture nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, in Bullettino 607, 617-621; C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952, pp. 17- ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] eseguiti su commissione di Bernardo Scaccabarozzi (Sacchi, 2005), P. Barocchi, V, Firenze 1984, p. 430; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, p. 502; Giovanni Gerolamo Savoldo, in Verona illustrata, XV (2002), pp. 59-70; R. De ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] dove era stato raccomandato a Lorenzo de' Medici dal principe di Piombino): iniziava un B. Bernardo Tolomei che però compagnia di S. Giovanni Battista della Morte ( patria, IX(1902), pp. 239-249; P. Rossi, Il Sodoma nell'arte senese, ibid., pp. 359 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] 'alloro vicino a S. Giovanni in Monte "in loco 1909, pp. 46-88.
6) Liber de obsidione Ancone. È l'unica opera storica in altri dettatori (Bernardo, ad esempio) scrivendo 1956-68, ad Indicem; G. Rossi, Consilium sapientis iudiciale. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] ) con una lettera del Serragli a Giovannide' Medici del 12 nov. 1453, che S. Egidio per il quale Bernardo Rossellino fu pagato tra il febbraio 135; R. J. M. Olson, "Caveat Emptor": Egisto Rossi's activity as a forger of drawings, in Master drawings, ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Rossi, affermata dalla tradizione erudita, non Santo Sepolcro, l'Ordine di S. Giovanni e il sovrano, e D. si era succeduto un latino, Bernardo da Valenza, il quale . de l'histoire du royaume de Jérusalem. Règne de Baudoin I(1101-1118), in Revue de l ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] autorità, accordandosi col gonfaloniere Bernardo Guadagni per fare arrestare dei Cavalcanti. Riguarda la morte di Giovannide’ Medici: “Due topi, uno nero 1952, pp. 61 ss.; vedi inoltre V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1938, ad Indicem; Prosatori ...
Leggi Tutto