SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] dopo che divenne papa Giovannide’ Medici con il nome ibid., 1871, n. 6, pp. 246 s.; A. Rossi, Spogli vaticani, in Giornale di erudizione artistica, 1877, n. 169, 176, 356 s., 362-365; T. Buddensieg, Bernardo della Volpaia und G.F. da S.: der Autor des ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] dei suoi fratelli, Bernardo, nacque nel 1807 Giuseppe che gli fu collega nell'insegnamento a Napoli. in Italia, Aquila 1890; V. Rossi, O. C., filosofo e matematico abruzzese. Discorso..., Aquila 1897; F. De Sanctis, La letter. italiana nel sec ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] dopo l’assassinio di Rossi, Soglia Ceroni, incaricato da Giovanni Battista da San Bernardo monaco fuliense: commentario scritto in latino da monsignor Giovanni s., 447, 502, 521; A. de Liedekerke de Beaufort, Rapporti delle cose di Roma (1848- ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] ricciana contro il sindaco fascista di Carrara Bernardo Pocherra, insofferente alle sue continue ingerenze. alla Repubblica sociale italiana, Bologna 1986; R. De Felice, Mussolini, Milano 2001; A. Rossi, Le guerre delle camicie nere: la milizia ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] palazzi di Giovanni Battista Spinola cura di G. Bora - M. Kahn Rossi - F. Porzio, Milano 1998, pp , pp. 255 s.; Ead., Villa De Franceschi, ibid., 1999e, pp. 322 s Francesco Piola e gli esordi di Bernardo Castello: le tele tardo cinquecentesche della ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] (1643) di Giovan Vittorio Rossi, la definizione di Amynta Francesco Maria Molza, Annibal Caro, Bernardo Tasso, Giovanni della Casa, Luigi Tansillo.
Fu signor Antonio Ongaro detto l’Affidato nell’Accademia de gli Illuminati. Parte terza. Non più ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] Canino dal vicario del Patrimonio, Bernardo di Coucy. L'episodio diede nel 1321 Giovanni XXII scriveva pp. 361, 367, 387; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et 9 s.; XLI (1944), pp. 5-33; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV): la ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] studio delle opere di Giovanni Alfonso Borelli (1608- Bernardo, da cui ebbe una sola figlia, Ippolita, data in sposa all’avvocato Francesco Antonio Rossi Napoli 1816, t. III, s.v.; C.A. de Rosa, marchese di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] stimati da Ambrogio da Milano e Filippo di Giovanni il 6 sett. 1488 (Rossi); nel 1487-1488, ancora per S. Resurrezione di B. B., in Riv. d'arte, II (1904), pp. 49-63; C. de Fabriczy, B. B., ibid., pp. 139-142; R. G. Mather, Nuovidocum. robbiani, in ...
Leggi Tutto
TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] spiega l’approdo alle pagine dannunziane de L’urna inesausta (Italia e vita punto da Bernardo Rossellino a partire da un’invenzione donatelliana (cfr. F. Rossi, La pp. 246-256; C. Neue, Giovanni Battista d’Arbe, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto