CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] “lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade... sonetto a Bernardo da Bologna novo e sul Trecento (almeno V. Rossi, Il dolce stil novo, in Scritti G. C., saggio critico, Siena 1951; D. De Robertis, Cino e C., o le due rive della ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Bernardo Silvestre e di Alano da Lilla" [Contini]; secondo lo Jauss, il De G. Salvemini, Il "Liber de regimine civitatum" di Giovanni da Viterbo, in Giornale storico Picone, Ravenna 1994, pp. 311-328; L. Rossi, Brunetto, Bondie, Dante e il tema dell' ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] il nodo ideologico più frequentato nel discorso pubblico: Bernardo Tolomei e Giovanni di Tese Tolomei.
Si tratta, da un au XIVe siècle, in Revue belge de philologie et d’histoire, VIII (1929), pp. 1109-1130; P. Rossi, Carlo IV di Lussemburgo e la ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] la fazione guelfa di BernardoRossi e compì poi scorrerie da Parma, i cuochi Marco e Giovanni, il sarto Iacopino da Pavia, , a cura di A. Sanna, Cagliari 1957, pp. 53 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 75, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] in occasione dell'elezione di Giovannide' Medici a papa ( letterati quali Pietro Bembo, Bernardo Dovizi e Ludovico Ariosto, della Lega di Cambrai, Milano 1912, p. 29 n. 1; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, pp. 71-75; C. H. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] a guadagnare al fratello l'appoggio del priore di Roma Bernardo Salviati. Nel contempo il G. - che già è storiche di Mantova, Mantova 1797-98, I-II, ad indices; G. Rossi, Vita di Giovannide' Medici…, Milano 1833, p. 55; A. Peruzzi, Storia d'Ancona…, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Giovanni Battista, Andrea e Bernardo fatto realizzare nel 1424 da Bernardo vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, p. 168; Id., Le vite… (1568 I, Firenze 2003, pp. 217-221; A. de Vries, Schilderkunst in Florence tussen 1400 en 1430, ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] VIII, pp. 87-95), di Guillaume de Marcillat (VIII, pp. 108-114), di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma (IX, pp in via definitiva a Bernardo Daddi (Della tavola di studiosi, informatori e corrispondenti: A. Rossi a Perugia, G. Amati a Roma ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] suo quarto e ultimo figlio, Bernardo. Cominciò la collaborazione con La a cura di G. Ambrosini, R. De Mattei e L. Salemi, Milano 1958; , 99, 105, 129, 218, 249, 258; A. Rossi-Doria, Per una storia del «decentramento conservatore»: Antonio di Rudinì ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] quindi di quel Bernardo che lo , III, Gotha 1910, p. 183; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni, Roma 1926, pp. 45, ss n. 3 s. nn. 1-4; R Braudel, La Méditerranée... à l'époque de Philippe II, II, Paris 1966, pp. 198, 290, 314 n. 3 ...
Leggi Tutto