DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] a Giovanni Andrea e al D. Giovan Giacomo (cfr. la voce De Magistris Giovanni Andrea, Antonio abate, S.Abbondio(?), S. Bernardo di Chiaravalle, e S. Nicola da nn. 76-77, pp. 89-100; M. Rossi-A. Rovetta, Pittura tra Quattro e Cinquecento in AltoLario ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] agli studi di A. D'Ancona e V. Rossi - e a quelli recenti di G. Padoan Giovanni Francesco, conte di Caiazzo, che protesse e favorì a Milano Bernardo bouffon et la Commedia dell'Arte..., in Les fétes de la Renaissance, études réunies par J. Jacquot et E ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] in buone condizioni è la vetrata di S. Giovanni Evangelista per l'altare dei notai nel duomo di impostato su verdi smeraldini, rossi carminio, violetti spenti, cui Bernardo (sacrestia del lavabo dei monaci) che. reca la scritta "Opus Cristofori de ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] al fratello Pietro (l’altro fratello, Giovanni, seguì il padre poco tempo dopo XVI secolo, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., II, Roma Una storia spezzata. La carriera ecclesiastica di BernardoRossi tra il «piccolo stato», la corte sforzesca ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] papa e imperatore; i parenti Filippo e Bernardo, al servizio pontificio, in un classico Rossi e la residenza di San Secondo, in La rocca dei Rossi a San Secondo, s. l. 1995, pp. 22-29; G.G. Rossi, Vita del molto illustre e valoroso signor Giovannide ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] episcopio. Fu Ugolino ad accompagnare fuori città Giovanni, diretto in Germania e «non amplius Bernardo, il quale «molto favoriva [...] il vescovo, gli Rossi». alcuni incarichi da parte del legato papale Androin de la Roche (M.-H. Laurent et al., ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] , Famiglie, Rossi, b. 2, 18 giugno 1512, papa Giulio II a Rossi) a vita con i cugini Bernardo e Filippo, Rossi come cliente papale decadde da nipote d’acquisto a cognato di un cugino del pontefice, l’adolescente fratellastro di sua moglie Giovannide ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Jacques Echard, Michel Lequien, Bernard Montfaucon. Rientrato a Venezia, nella biblioteca dei domenicani ai Ss. Giovanni e Paolo, ma già nel 1845 Baseggio, in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, X, Venezia 1845, pp. 90-95; G. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Venezia 1771, p. 45; F. M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi [1793], a c. di Bernardo..., ibid., II, ibid. 1976, pp. 3 s., 28 (per Giovanni e Vincenzo); R. Pallucchini-P. Rossi, Tintoretto..., Milano 1982, p. 248 (per Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] s. Bernardo, i il DeGiovanni Dominici (Giovanni Banchini), a sostegno delle tesi di GiovanniDe remediis": a checklist, in Italia medioevale e umanistica, XIV (1971), pp. 58, 89 s.; G. Ronconi, Giovanni Lucula noctis" di Giovanni Dominici e le ...
Leggi Tutto