GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di età, accompagnato da Giovanni Agostino Olgiati, cui era Pier Maria Rossi di San Secondo G.G. S. nel canzoniere di Bernardo Bellincioni, in Arch. stor. lombardo, . 174-305 e ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita, Bona di Savoia, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] da un Pio di Bernardo, cittadino di Modena dal di Gandolfo detto Preposto de’ Brocchi di Carpi, erede nonché nel 1331 da Giovanni di Lussemburgo, re Sette secoli di architettura e arte, a cura di M. Rossi-E. Svalduz, Venezia 2008; Storia di Carpi. I. ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Ormanno di Giovanni; Francesco e Rinieri di Bernardo (14 dic. 1453); Giovanni e Pietro la rivenderanno nel 1455 a Gerozzo de' Pilli che già ne possedeva , Mass., 1955, pp. 8 ss.; F. Rossi, Di un reliquiario quattrocentesco del duomo di Firenze, ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] poi di mira il De orthographia di Giovanni Tortelli, facendone l’ Ligario di Cicerone, con prefatoria a Bernardo Bembo, e un breve scritto sulla . Merula, ibid., III (1992), pp. 111-147; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano-Padova 1992, pp. 291, 330, 559 ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] fratelli Miliano e Bernardo; due anni più 1487, Roma 1891; V. Rossi, Nuovi docum. su B. (1962), p. 480 n.; F. Babinger, Lorenzo de' Medici e la corte ottomana, in Arch. stor. making of a Renaissance patron, in Giovanni Rucellai e il suo Zibaldone, II ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] una S. Caterina e un S. Bernardo di Chiaravalle (opere perdute).
Benché lì a poco, Giovanni Battista di Iacopo (il Rosso Fiorentino) e il di Leone X nel 1515 e alle esequie di Giuliano de' Medici duca di Nemours nel 1516 (Sricchia Santoro, 1993 ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] far diversi suoi servitii per il paese de’ Sabini». È forse questo il viaggio Roma del sangiminianese Bernardo Gamucci (Le antichità il Laberinto d’amore di Giovanni Boccaccio (1563); le Rime 1991, ad ind.; M. Rossi, Arte della memoria: antiquaria ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] Bernardo Zenale, Bramantino, Giovanni Antonio Boltraffio e Giovanni Ambrogio (forse Ghezzi: Rovetta, in Rossi - Rovetta, 1988) venne chiamato a p. 366; L. Mravik, Stefano Scotto, maitre de Gaudenzio Ferrari?, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux- ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] XVe au XVIIIe siècles), in Exposition universelle de 1878, III, L'art ancien, Paris . Munman, The Lombardo family and the tomb of Giovanni Zanetti, in The Art Bulletin, LIX (1977), Sheard, Bernardo e Pietro - T.B. Rossi, Ripensando la cappellaBadoer ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] all’arresto grazie alla protezione di Giovanni e Nicola Vivenzio, cugini di un’eguale intima venne fatta al napoletano Rossi e ad altri napoletani venuti recentemente» ( di Bernardo Peluso e da uno studio sulla mente del Russo di Errico De Marinis, ...
Leggi Tutto