ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] del cosiddetto Magno Palazzo di Bernardo Cles, che probabilmente incontrò lo de’ forestieri di sua scuola..., volume primo (1760-1787 circa), Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, ms. B.123, pp. 335, 337-339; U. Rossi, Zaccaria e Giovanni ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] iure nel 1727 con Bernardo Tanucci, allora straordinario dal ministro Emmanuel de Nay conte di Richecourt la propria eredità al nipote Giovanni Pietro e alcuni legati alla (2010), pp. 65-94; C. Rossi, Nobili, patrizi e cavalieri. Contributi alla ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , dove fu allievo di Bernardo da Parma (morto nel nel comando delle truppe da Guy de Montfort.
Negli anni tra il 1283 L'opera venne utilizzata da Giovanni d'Andrea, che però non 1961, ad Indicem; G. Rossi, Consilium sapientis iudiciale. Studi e ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Bernardo. Nella Var. 27, scritta verso la fine di agosto del 1364, il Petrarca parla della morte di Giovanni dei Lincei e Corsiniana (Rossi, 63) sembra fra , Louvain 1978, pp. 368-380; V. De Angelis, Magna questio preposita coram Dante et domino ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Bernardo e Giorgio), ma ignora il nome della madre. Il padre, nato nel 1362, nel dicembre del 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna descritto quale "homo in vero de grande intelletto e de sumo sapere e dotrina" (c ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Redi, infatti, Alessandro estraeva marmi rossi e verdi "mischi" da alcune Alessandro, Giuseppe e Giovanni Battista. Bernardo e Maurizio sono registrati
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] de Turchi, voglio chel sia riscatado con duc. dusento del mio cavedal". Un altro passo interessante, a testimonianza delle sue amicizie altolocate, è quello in cui si rivolge a Giovanni Battista Bernardo 197-228; P. Rossi, Jacopo Tintoretto. I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] sono la Vergine ed il S. Giovanni, opere attribuite al Clemente.
La prima Cavallermaggiore, che già il DeBernardi attribuiva al C. insieme provincia di Cuneo, Cuneo 1929, pp. 73 s., 76; L. Rosso, Pittura e scultura del '700 a Torino, Torino 1934, I, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Giovanni di Francesco, Giovanni di Giulio, Giovanni grandezza naturale, opera di Bernardo Strozzi, dove il G 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 157; Segretario a Venezia, 1647); F. Rossi, I lieti presagi. Panegirico a ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] i fratelli dal nonno materno Giovanni Battista Bedoni, ciabattino in Campo de’ Fiori e poi dallo visita ai propri confratelli del Gran San Bernardo, Tizzani fece ritorno a Roma. alla vigilia dell’assassinio di Pellegrino Rossi e della fuga del papa da ...
Leggi Tutto