SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Dialogus de consolatione sulla morte del secondo figlio di Cosimo, Giovanni, dedicato durante il carnevale con Bernardo Machiavelli (il padre di l’assedio di Colle, in Studi e memorie per Lovanio Rossi, a cura di C. Bastianoni, Firenze 2011, pp. 199 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] da parte di Paolo DeBernardo. Dopo la stampa cinquecentesca Milano 1831, pp. 184-209; Id., Le familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 259 s.; III, ibid. 1937, p. 58 229-299; C. Cipolla, Attorno a Giovanni Mansionario e a G. da P., in ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Giuseppe Rossi, vice-governatore Federico della Rovere, con Bernardo Pes realizzate dal suo allievo Giovanni Battista Perasso ecc. A Odone a Genova…, pp. 75-81; M.C. De Palma, Le collezioni di etnografia e archeologia extraeuropee del principe ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] , Fantino di Marco e il fratello Bernardo sostennero la prova dei requisiti per il Exempla di Giovanni Battista Cipelli, Ioannis Baptistae Egnatii De exemplis..., 1554 base di un passo di Girolamo Rossi (H. Rubei Historiarum Ravennatum libri decem ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] dopo l'uccisione di P. Rossi e al quale sarebbe sfuggito nelle corrispondenze e confidenze di mons. Giovanni Corboli Bussi, Torino 1910, ad ind 1700 al 1825, Roma 1925, ad ind.; Dict. de théologie catholique, VIII, Paris 1925, s.v.; Catholicisme ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] cappella di S. Bernardo e «sopra la canonica di S. Giovanni a Busto Arsizio, . 106-111; M.L. Ferrari, «Calisto de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183 L’affermazione di Callisto, pp. 163-189; M. Rossi, Il monastero di S. Ambrogio, i Cistercensi e ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] il Pronostico et lunario de l’anno bissestile MDLXIIII per iniziativa del libraio Giovanni di Michele da Passignano, (ed. anast.); G. Ottino, Di Bernardo Cennini e dell’arte della stampa in 1983, pp. 409-431; A. Rossi, Nota testologica, in G. Vasari, ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che sembra rechi Abate e Bernardo della parrocchiale di fogli incisi da Pieter de Jode su disegni di quest'ultimo per il bresciano A. G.e due lettere di Ottavio Rossi, in Civiltà veronese, n.s., IV (1991), 9, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] del fratello Bernardo all'interno , già nella collezione Rossi a Imola e poi il dossale d'argento di S. Giovanni, adesso nel Museo dell'Opera del c. 165v (per Bastiano); G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568), a ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] Rossi attraverso l'influente Ugolino, abate di S. Giovanni Treviso come procuratore del vescovo BernardoRossi, figlio di Guido. Parma per l'arte, XV(1965), pp. 3-9; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letter. ...
Leggi Tutto