MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] , da Palma a Giovanni Demio, più che e Bernardo Strozzi I, pp. 192 s.; II, p. 795; P. Rossi, La suggestione dell'arte di Paolo Veronese nell'opera di F. Marinelli, Verona 2003, pp. 89-140; W.H. de Boer, A note on two paintings by Giambattista Zelotti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] suo predecessore, l'"ambasciator papista" Giovanni Mocenigo.
Saputo della nuova incombenza, di contratto del tipografo Bernardo Sessa defraudato dell'esclusiva, 36-37, 99; E. Rossi, Parafrasi turca del "De senectute" presentata a Solimano dal bailo ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] del 1643 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo (facsimile in F. Laurenzi Elena di Bernardo Morando (Piacenza i nomi di Luigi Rossi, Carlo Caproli e . IV, 1799 [=11562]; cfr. Arie a voce sola de diversi auttori, a cura di P.A. Rismondo, Middleton ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] de Mendoza, il patriarca d’Aquileia Giovanni , in tre ambienti: la casa romana di Bernardo Navagero, rappresentante marciano presso la S. Sede nel Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; M. Rossi, La poesia scolpita: Danese Cattaneo nella Venezia del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] come il condurre a Verona Maddalena Rossi, designata moglie di un illegittimo del podestà veronesi di grande esperienza (Bernardo Ervari, Federico Cavalli, Pietro Del alcuni influenti cortigiani, come Giovannide Venosto,sono detti suoifamiliares:segno ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Firenze il giovane Bernardo Bellotto, che vi Antonio Cocchi e di Giovanni Bianchi sui bagni termali colloque organisé par l’Istitut français de Florence, Firenze 1979, in partic. pietre dure (catal.) a cura di S. Rossi et al., Mantova 2018, pp. 153-173 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] maggio, il vescovo di Treviso BernardoRossi e il procuratore fiscale Marco de Perruschi recano in concistoro ulteriori elementi fatta per quello a col. 183 che spetta senz'altro a Giovanni Rosa scrivendo il diarista "lo episcopo di Vegia domino Zuan ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Antonio alla sua corte per l’estate (Rossi, 1891, p. 111). Tebaldeo era però de poetis nostrorum temporum, [Torrentino], Firenze 1551, pp. 113-124); Quercente; Giovanni di G. La Rocca, Torino 2016; M. Bernardi, Colocci e T. di fronte al Sacco di Roma ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] oro di Cosimo II, con il S. Giovanni Battista (1610), il tallero di Francesco IV sposata con il comasco Bernardo Galli) e Giovan Battista 27-33; M. Rossi, in I Gonzaga: moneta, arte, storia, (catal., Mantova), a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] collegiata di S. Giovanni decollato a Venezia. con le glosse di Bernardo Parmense). Seguirono incarichi di . Herculis inferias (Ferrara, L. Rossi, 1505 ca.).
Intorno al 1506 conoscere personaggi importanti come Antonio de Ferrariis (Galateo) e Davide ...
Leggi Tutto