PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] lettere inviate a Francesco de’ Medici da Bernardo Canigiani, residente fiorentino in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello (Supino di Mantova, Modena 1885, p. 159; U. Rossi, P. a Reggio d’Emilia, in Archivio ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] 137 s.; G. Roversi, La chiesa e il convento di S. Bernardo, già S. Maria dei Gaudenti nel “Borgo dell’Argento”, in Strenna de Amicis, Spazi centrali e centralizzanti nelle chiese di D. T., pp. 199-206; N. Aksamija, D. T. e Giovanni Galeazzo Rossi ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] amicizia per il cugino dei B. Giovanni Duc, moncalierese; e insieme con di Roma succedendo a BernardoRossi vescovo di Treviso, 1900, Aoste 1900, pp. 24 s.; S. Vuillermin. Un ouvrage de Mgr. A. B., évêque d'Aoste (1515-1525), in Société académique ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] conventi (S. Bernardo, S. corso di quell'anno, Giovanni XXII ordinò al rettore , 5, t. 1, pp. 344 s.; Les registres de Jean XXII (1316-1334), a cura di M. Mollat, VII, Torino 1988, pp. 285 s.; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Bernardo cardinale Antoine de Perrenot Granvelle Giovanni Battista Doni, Apostolo Zeno, Estéban Arteaga, Girolamo Tiraboschi, Giuseppe Baini) e più o meno convinte attestazioni di stima (Ercole Bottrigari, Fabio Paolini, Athanasius Kircher, Lemme Rossi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] de vita, come è noto, il Ficino fu sottoposto ad accuse di magia che lo preoccuparono: in quella circostanza si rivolse al C., a Giovanni Canacci e a Bernardo , Savonarola, Milano 1931, I, p. 237; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 328 s.; P. ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] unì invece stabilmente con Bernardo Giunta in una compagnia di Franceschi, senese" (Prima parte de' fiori e disegni di varie II, Bari 1912. pp. 327 s.); A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, I, Bologna 1901, pp. 18, 20, 24, 25, 28 ss., 34, 40, ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] Giovanni Pesaro in S. Maria Gloriosa dei Frari.
Come ha dimostrato Paola Rossi di Bernardo Nave a Cittadella, in Arte veneta, n.s., 1997, n. 50, pp. 68-85; P. Rossi, 2000, pp. 741-744 (con bibl.); M. De Vincenti, in Dal Medioevo a Canova. Sculture dei ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] dal suo amico d’infanzia Giovanni Sini. Quest’ultima fonte (ibid di Bernardo (1545 . Leoncini, La fondatrice, Eleonora Ramirez de Montalvo, e le Minime Ancelle della Santissima di E. Fumagalli - A. Nova - M. Rossi, Venezia 2010, pp. 89-115; M. Marchi ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] il Lion. Il giorno successivo gli avogadori Giovanni Morosini e Bernardo Bembo tornarono alla carica con lo stesso (p. 394): "Geronimo Lion, Ambassador al Duca de Milan è inputà de algune parole inconsiderate usate alla persona del Duca; e ...
Leggi Tutto