FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] de Cisneros. Nel 1516-17 seguì Giovanni la solenne orazione funebre per Francesco Rossi, senatore di Milano e oratore del Bibliotheca Graeca, III, Hamburgi 1707, p. 758; A. Valier, Bernardi Naugerii S.R.E. cardinalis... vita, Patavii 1719, p. 70 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] , sorella, probabilmente, di Bernardo Ondedei, ebbe due figli armati al seguito di Giovanni da Santa Croce, di Cecco di Meleto Rossi da Forlì, di storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ad indices; A ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] de’ Santi’ (come Samacchini in Malvasia, 1686, p. 200), entrambi restituiti a Procaccini da Giuseppe Cirillo e Giovanni e i ss. Bernardo e Michele arcangelo, chiesa P. Rota, Relazioni artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e i Gonzaga di Mantova ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] che gestiva insieme con Bernardo Carnesecchi e Marco Bellacci. fino al 1542, ad annum; M.G. Rossi, Lettere dell’arcivescovo F. dei M., tesi de’ M. arcivescovo di Pisa (1461-1474): un affresco di Benozzo Gozzoli e una medaglia di Bertoldo di Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] grazie all'intervento di Giovanni di Cosimo, egli ottenne la cattedra di greco allo Studio (lettera a Giovannide' Medici del 4 dic : offertosi - insieme con Cristoforo Landino, Antonio Rossi e Bernardo Nuti - per coprire una delle due cattedre di ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] da Correggio, seguì Bernardo di Rolando Rossi, il quale dopo della cattedrale designò Giovanni di Donna Rifiuta, 69 s., 99, 188,199, 252, 362, 447-53, 463;cfr. Salimbene de Adam, Cronica. Nuova ediz. critica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] pp. 465-478.
Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul lombardo, XIII (1886), p. 739; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della Giovanni Antonio Campano (1429-77), Hannover 1968, pp. 477-479; F. Di Bernardo ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] di guarnigione nella fortezza di san Giovanni Battista di Firenze e che nel particolare di G.V. Rossi, secondo il quale egli nacque il comune amico Bernardo Davanzati. Questi nella sua chiesa di S. Donato de’ Vecchietti il 5 luglio 1626.
Fonti ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] conservate fra le carte di T. De Marinis, sono edite in T. De Marinis - A. Perosa. Ci è Roma, con Giovanni Antonio da Arezzo, per sostituire Giovanni Lanfredini, oratore , che nel 1520 sposò Lisabetta di BernardoRossi. Oltre alla casa di via Larga, ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] anni insegnava a Padova anche Giovanni Conversini, ma non vi (1920), p. 113; L. Lazzarini, Paolo deBernardo e i primordi dell’Umanesimo in Venezia, Ginevra Rosa, Roma 1980, pp. 18 s., 39; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Padova 1992, ...
Leggi Tutto