CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] Ceccante. Un figlio di Guidotto, Giovanni, per il quale il C. inverno a Montefiascone e di qui indirizza a Bernardo Spina una lettera che richiama molto da vicino Giulio Landi, Ludovica Trivulzio, Camilla de' Rossi, Virginia Pallavicino. Nell'ordine ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] deRossi nell'ambito della corte viscontea: la sua decorazione vide all'opera le più importanti botteghe di miniatori attive a Milano negli anni Ottanta, che si divisero la decorazione dei fascicoli, come per esempio quelle di Giovanni , Bernardo da ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] ) e infine Bernardo, che abbracciò chiesa di S. Giovannino de’ Cavalieri, oggi S. Giovanni della Calza (Fabriczy, pp DeRossi, in Arte documento, 2003, n. 17-19, pp. 200-207; G. de Angelis d’Ossat, Una nuova traccia di M. in Dalmazia, in Guglielmo De ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] pp. 57 s.) o Bernardo Rossellino (Caglioti, 1991, pp. 1988-89, nn. 53-56; Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, ibid., pp. 245-255; F. Caglioti, e della memoria, a cura di G.M. Pilo - L. DeRossi - I. Reale, Mariano del Friuli 2007, pp. 185-189; ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] formò nelle botteghe genovesi di Giovanni Andrea De Ferrari prima e di Castello e cistercensi fogliensi della chiesa di S. Bernardo (ora Genova, Palazzo Bianco, depositi: del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso a Genova, Genova 1999, pp. 56 ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] GiovanniBernardo Iacopi) dal Maruc. A 16, ff. 35-43; cinque (a Niccolò Michelozzi) dalla raccolta di Tammaro De Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1932, pp. 436, 466; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. 552; P. O. Kristeller, Supplementum ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] vitto». È in quest’ambiente che Giovanni Lanfranco avrebbe notato, e dunque accreditato, sacri per la cappella dell’amico Carlo de’ Rossi in S. Maria in Montesanto a , in una tomba commissionata a Bernardo Fioriti dal figlio Augusto. Lì Lucrezia ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] ben accreditati del settore, come Bernardo Canal, padre del Canaletto, per L’amor di figlia di Giovanni Porta, per il Pentimento generoso di Zampetti, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. DeRossi, pp. 452-455; Ead., Sebastiano Ricci, Milano 2006, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] il fiorentino Bastiano de’ Rossi, segretario dell’Accademia della Crusca, nella sua Descrizione dello apparato e degli intermedi, tralasciò intenzionalmente il ruolo del C. in favore del suo concittadino e compagno di accademia Giovannide’ Bardi, il ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] il C., oltre che architetto della Compagnia di S. Bernardo, era membro della congregazione: e nel 1590 circa appare 56 s.) e della cappella Lancellotti in S. Giovanni in Laterano, poi trasformata da G. A. DeRossi (Hibbard, 1971, p. 124).
Assai meno ...
Leggi Tutto