INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] cardinale Bibiena Bernardo Dovizi, e i ss. Vigilio e Giovanni Battista del Museo civico di Castelvecchio veri ritratti de principi e de gli huomini Italiani, XLVIII, Roma 1997, pp. 266 s.; F. Rossi, "Il porto e la scala di Alemagna": artisti del ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] il suo centro d'irradiazione è l'Île-de-France, regione della Francia settentrionale dove vengono Diversa dalla strada gotica seguita da Giovanni è la strada battuta dallo scultore toscano tesori. E mentre s. Bernardo tuonava contro i fasti dell' ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] stimati da Ambrogio da Milano e Filippo di Giovanni il 6 sett. 1488 (Rossi); nel 1487-1488, ancora per S. Resurrezione di B. B., in Riv. d'arte, II (1904), pp. 49-63; C. de Fabriczy, B. B., ibid., pp. 139-142; R. G. Mather, Nuovidocum. robbiani, in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Agostino di Duccio nel 1464, da Bernardo Rossellino nel 1476 e poi abbandonato le donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione di era stato Leone X, ovvero Giovannide’ Medici, suo coetaneo e figlio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1986); Bernardo di Angers, Liber miraculorum sanctae Fidis, a cura di A. Bouillet, Paris 1897, pp. 71-72; Suger, De administratione, Giovanna d'Evreux, precedente di ca. cinquant'anni, presenta gli incarnati delicatamente dipinti e le scarpe in rosso ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] duca di Andria, Bernardo del Balzo, ne spazio che ha uno sfondo rosso ed è dietro la Arte e cultura alla corte di Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in Studi Grodecki et al., Les vitraux de Notre-Dame et de la Sainte-Chapelle de Paris, Paris 1959, pp. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] BernardoRossi, del casato parmigiano, eseguì a carriera avviata, sotto l'ascendente di Giovanni Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 1959, pp. 194 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli project by Verrocchio… in Ss. Giovanni e Paolo, in Festschrift für Otto Dante e i veneziani: Bernardo Bembo, P. L. Morresi - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Ormanno di Giovanni; Francesco e Rinieri di Bernardo (14 dic. 1453); Giovanni e Pietro la rivenderanno nel 1455 a Gerozzo de' Pilli che già ne possedeva , Mass., 1955, pp. 8 ss.; F. Rossi, Di un reliquiario quattrocentesco del duomo di Firenze, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] una S. Caterina e un S. Bernardo di Chiaravalle (opere perdute).
Benché lì a poco, Giovanni Battista di Iacopo (il Rosso Fiorentino) e il di Leone X nel 1515 e alle esequie di Giuliano de' Medici duca di Nemours nel 1516 (Sricchia Santoro, 1993 ...
Leggi Tutto