GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Giovanna d'Aragona era opera di "uno suo gargione", mandato a Napoli dal cardinale Bernardo a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem; Lettere scritte Venetia 1584, p. 120; G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura (1586), a cura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] in favore di Giovanni Carafa.
Nel luglio Bernardo J. P. E. Julienne de La Gravière, La guerre de Chypre et la bataille de Lépante, I, Paris 1888 P. Colonna, I Colonna…, Roma 1927, pp. 193-254; E. Rossi, Le statue di A. Farnese e di M. C. in Campidoglio ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Francesco o a Bernardo Cennini. Nel c.], a cura di D. De Robertis-G. Tanturli, Milano 1976, Le vite... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, pp. 232-235, 293; Id., Le vite... d'argento dell'altare di S. Giovanni, ibid., pp. 195-217;G. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] farà assertore nelle sue scritture" (Rossi, Quattrocento, p. 137).
di quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse intorno nel Foro di Roma a Lorenzo de' Medici, Bernardo Rucellai e Donato Acciaiuoli), e ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Cantagalli, F. S. Vázquez, N. Rossi, G. Querci, C. De Gros, Capriata, Di Costanzo, G. Garampi L. Berti, G. Cadonici, A. Capobianco, S. M. Di Blasi, G. Di Giovanni, B. Intieri, L. Mehus, L. Mingarelli, il Muratori, D. M. Manni, A da Bernardo Tanucci, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , Vittorino da Feltre, GiovanniDe Dominis, Bernardo Giustinian, Guarino Guarini, Giacomo Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori, I, Torino 1990, pp. 901 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, aggiornamento a cura di R. Bessi, Milano-Padova 1992, pp. 62, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] del disegno di Giovanni Winckelmann... (Roma di Bernardo Quaranta del 1860, I, pp. 286 ss.; G. Rossi, Storia del marchesato di Dolceacqua, Oneglia 1862, pp. 182, 224, 299, 305, 308; G. De Angelis d'Ossat, C. F. e lo studio dei monumenti ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] 40 lire per una Vergine con s. Bernardo che, d'accordo anche Vasari (1568, sa da una missiva inviata da Giovannide' Medici a un suo agente Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 373-381; Id., Le vite… (1568), a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II (1949), di averlo «ad svilupparono il libro Giovanni Botero (1934), dove confine lungo i sentieri del San Bernardo.
Passato da Perugia a Milano, le proteste espresse da Rossi, che in una ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , dei progetti michelangioleschi per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma e di colonne di marmo rosso. Nelle quattro dottorato), Harvard University, Cambridge, MA, 1964; D. DeBernardi Ferrero, I "Dissegni d'architettura civile et ecclesiastica" ...
Leggi Tutto