DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] Bernardo) e con ogni probabilità Leonardo (Lorenzo); talvolta favorirono la fortuna di amici ancora poco noti, come Francesco DeRossi della casa con bottega nel quartiere fiorentino di S. Giovanni nella quale abitava il nipote (Pini-Milanesi, 1876). ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] lo scritto di Giovanni Garzoni De Alexandro Magno an quali caudato in risposta ad altro di Bernardo Dovizi da Bibbiena.
Ancora legata a Bologna La commedia, I, Milano 1954, p. 199; A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, pp. ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...]
Tuttavia è con l'editore romano Scipione DeRossi che la casa Girard ebbe un suo de Milan, avec lequel du reste nous avons pris des arrangements" (Lettres d'un mélomane, p. 25).
Nel 1836, un anno dopo la morte del G., il Cottrau si associò a Giovanni ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino deRossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro (ove creò anche Bernardo Zenale, in cui si trova tuttora la lastra tombale con figura giacente in marmo rosso ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] Giuliana, Giovanni e Bartolomeo. Giuliana andò sposa a ser Giovanni Guinicello de' Principi, che solo più tardi - come ha sostenuto V. Rossi e come dimostra l'esistenza di un codice autografo affidò agli ambasciatori scaligeri Bernardo del Bene e Febo ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] artistica, presso il figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi che fu artista alla : da Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] (del 25 giugno precedente) stretto con i procuratori de supra per il gruppo in rame sbalzato dei due . 135, 149; P. Rossi, Francesco Cavrioli: i due angeli reggenti le reliquie dell'altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in Venezia Arti ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] , i tre figli di Giovanni (Bernardo, Stefano e Parente) si latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio Rossi, Andrea Alamanni, Donato e Piero di E. Insabato, Lecce 1999, pp. 245-264; F. Edler De Roover, L’Arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] famosi quali C. Maratti (due Sacre famigliecon s. Giovanni, 1694).
È inoltre probabile che, tramite il Westerhout, conto della Camera medesima e da P.L. Ghezzi per incarico di L.F. DeRossi (Quieto, 1984, pp. 168 s.). Un anno prima, nel 1736, la ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] Studio d'architettura civile, edito da DeRossi nel 1702, appare la tavola a agli stretti legami del padre Giovanni Battista con il committente (Panciroli ripeteva, sotto molti aspetti, l'esperienza di Bernardo Borromini, morto nel 1709, che dell' ...
Leggi Tutto