GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] pp. 465-478.
Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul lombardo, XIII (1886), p. 739; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della Giovanni Antonio Campano (1429-77), Hannover 1968, pp. 477-479; F. Di Bernardo ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] forse il ricordato Domenico di Giovanni, dimorante nel "gonfalone" figura della Madonna di Bernardo Daddi, datata al testo, a volte semplici riempitivi. Rossi (pp. 44-47) ha de première nécessité à Florence et dans sa campagne et les conditions de ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] ms. Fondo N. Rossi 230, che raccoglie scritti con una lettera di Giovanni Calfurnio a Marco Aurelio pp. 449, 452; F. Prendilacqua, De vita Victorini Feltrensis dialogus, a cura 186; P.H. Labalme, Bernardo Giustinian. A Venetian of the Quattrocento ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] , nella villa romana di Giovanni Goritz il giorno di S Calandria di Bernardo Dovizi da Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati; Piacevi, mona Chiesa bella e e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, pp. 21, 30, 100 s.; ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] non, come l’aragonese Juan de Verzosa.
Sembra sia stato un Giovanna Caetani. Seguirono le ristampe di Ciotti negli anni 1604, 1606, 1610, 1614, 1616, 1619, 1627 e, sempre a Venezia, per Bernardo deve a Giovan Vittorio Rossi la falsa informazione che ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] Savignano, appartenente a Giovanni Amaduzzi, che conteneva tale in quattro libri, intitolato De eversione urbis Hierusalem, elegie a s. Bernardo e alla Maddalena si XV, Torino 1935, pp. 214-228; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1938, pp. 237, 274 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] Bergamo Giovanni Barbarigo 'Albino, un ritratto di Bernardo e uno di Torquato Tasso Cesi; I.N. Eritraeus (G.V. Rossi), Epistolae ad diversos, Coloniae Ubiorum 1645, pp 40; J.M. Gardair, Le "Giornale de letterati" de Rome (1668-1681), Firenze 1984, ad ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] successo del C. furono i Commentarii de rebus gestis..., ripubblicati nel 1532 a tradotti in spagnolo da Bernardo Perez (Valencia 1536), 8v-10r, 43rv, 43v-44v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Fondo N. Rossi 207 (45 D 4), ff. 26, 43; P. O. Kristeller ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] nell'orbita di Paolo Cortese. Da una lettera dell'umanista a Piero de' Medici in data 4 genn. 1493, si apprende di una visita Arzocchi, Bernardo Pulci, il Tebaldeo, erano rimasti al di qua dell'eccellenza toccata dal Sannazaro.
Vittorio Rossi, che ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] dato che vi si nomina come morto Giuliano de' Medici, duca di Nemours, e si accenna , Iacopo Bracciolini e Bernardo Rucellai come storici della vespucciana (catal.), Firenze 1954, p. 109; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, p. 236; Inventari e ...
Leggi Tutto