DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Rossi, affermata dalla tradizione erudita, non Santo Sepolcro, l'Ordine di S. Giovanni e il sovrano, e D. si era succeduto un latino, Bernardo da Valenza, il quale . de l'histoire du royaume de Jérusalem. Règne de Baudoin I(1101-1118), in Revue de l ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] fosse Bernardo, come , è stato pubblicato prima da Giovanni Luyd, con traduzione latina, Oxford di V. Rossi, III, Firenze 1937, pp. 276 s.; I. XXIV, ep. 12, a cura di V. Rossi, IV, e quale, il destinatario del "De Primatu Papae" di Barlaam Calabro?, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Detti piacevoli. Del M. parla Lorenzo de' Medici nel Simposio (VIII, vv. il 1537 e il 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, per , per Bernardo Zucchetta, da Bernardo Pacini con 1996, pp. 39 s.; L. Rossi, L'immagine di Roma nella novellistica ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] dopo l'uccisione di P. Rossi e al quale sarebbe sfuggito nelle corrispondenze e confidenze di mons. Giovanni Corboli Bussi, Torino 1910, ad ind 1700 al 1825, Roma 1925, ad ind.; Dict. de théologie catholique, VIII, Paris 1925, s.v.; Catholicisme ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] maggio, il vescovo di Treviso BernardoRossi e il procuratore fiscale Marco de Perruschi recano in concistoro ulteriori elementi fatta per quello a col. 183 che spetta senz'altro a Giovanni Rosa scrivendo il diarista "lo episcopo di Vegia domino Zuan ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] amicizia per il cugino dei B. Giovanni Duc, moncalierese; e insieme con di Roma succedendo a BernardoRossi vescovo di Treviso, 1900, Aoste 1900, pp. 24 s.; S. Vuillermin. Un ouvrage de Mgr. A. B., évêque d'Aoste (1515-1525), in Société académique ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] conventi (S. Bernardo, S. corso di quell'anno, Giovanni XXII ordinò al rettore , 5, t. 1, pp. 344 s.; Les registres de Jean XXII (1316-1334), a cura di M. Mollat, VII, Torino 1988, pp. 285 s.; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] grazie all'intervento di Giovanni di Cosimo, egli ottenne la cattedra di greco allo Studio (lettera a Giovannide' Medici del 4 dic : offertosi - insieme con Cristoforo Landino, Antonio Rossi e Bernardo Nuti - per coprire una delle due cattedre di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] pp. 465-478.
Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul lombardo, XIII (1886), p. 739; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della Giovanni Antonio Campano (1429-77), Hannover 1968, pp. 477-479; F. Di Bernardo ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] del figlio di Lorenzo, Giovanni, ma in questo caso . Il Calmeta stesso e Bernardo Accolti ne facevano parte. 1888), pp. 3-18; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. L. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à PieXI, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto