CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di Giovanni Calderini figlio Bernardo è 33 n. 1; F. Petrarca. Epistolae familiares, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 131-33; III, ibid. 1937, pp , Petrarca e Cicerone, cit. sotto); P. de Nolliac, Pétrarque et l'humanisme, Paris 1907, 1 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro di Bologna, il vescovo BernardoRossi, con Annibale Rangoni, p. 1080; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] anni dopo (20 febbr. 1429) moriva Giovannide' Medici, lasciando al figlio Cosimo un dei suoi fautori e capeggiata da Bernardo Guadagni. Arrestato, Cosimo seppe agire della personalità dell'A., si veda V. Rossi, Il Quattrocento,Milano 1938, pp. 34 e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] Canino dal vicario del Patrimonio, Bernardo di Coucy. L'episodio diede nel 1321 Giovanni XXII scriveva pp. 361, 367, 387; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et 9 s.; XLI (1944), pp. 5-33; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV): la ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ’augurio di ‘ritrovarsi alla mela rossa’. L’identità della ‘mela’ da Bertoldo di Giovanni sotto gli auspici di Lorenzo de’ Medici negli . 100-101.
100 E. Borsook, The Travels of Bernardo Michelozzi and Bonsignore Bonsignori in the Levant (1497-98), in ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] bottino si trae dai profili di Bernard Guy o dalla biografia del Platina (cfr. Liber de vita Christi [...], in R.I. anno giunse a S. Giovanni d'Acri. La collaborazione ancora Apocalisse VI, 4 - il cavallo rosso del secondo sigillo.
La crociata era ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Bourchier, arcivescovo di Canterbury, Stefano de Varda, arcivescovo di Kalocsa, e Giovanni Balue, vescovo di Angers) furono . Lo stesso oratore veneto Bernardo Giustinian - secondo quanto affermava Agostino Rossi, ambasciatore sforzesco presso la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Savoia e di Giovanni d'Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo , nr. 1, pp. 333-34; F. Caglioti, Bernardo Rossellino a Roma, I, Stralci dal carteggio Mediceo (con artistica del '400 romano, a cura di S. Rossi-S. Valeri, Roma 1997, pp. 296-321; ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso 1868, pp. 252, 284-317; V. Rossi, Appunti… della musica alla corte di Francesco Maria de Italia, a cura di R. Redondo Magdaleno - A. González Vega, ibid. 1978, ad ind.; E. Williamson, Bernardo ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] inverno del 1575 di Giovanni Michiel per le nozze 'Ossat, Lettres…, III, Amsterdam 1708, p. 108; J. A. de Thou, Historiarum…, VI, Londini 1786, pp. 386 s.; Ilfalconiere di J p. 86 n. 134; E. Antoniazzi Rossi, Chiese e monasteri…, in Venezia eMonselice, ...
Leggi Tutto