Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] diffuse in Gallia da Giovanni Cassiano, la Historia ma, come constatava s. Bernardo in un sermone, " Martyrologium Hieronymianum, a cura di G.B. Rossi, L. Duchesne, in AA.SS. , in Dialogues, a cura di A. de Vogüé, II (Sources Chrétiennes, 260), Paris ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , dei progetti michelangioleschi per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma e di colonne di marmo rosso. Nelle quattro dottorato), Harvard University, Cambridge, MA, 1964; D. DeBernardi Ferrero, I "Dissegni d'architettura civile et ecclesiastica" ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. 31-37; F. Milizia, Le vite de' più celebri architetti d'ogni nazione e d'ogni tempo…, Roma 1768, p. 1997, p. 119; P. Rossi, Bernardo Falconi collaboratore del L. negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] alla chiesa genovese di S. Giovanni di Pré (fabbrica antelamica della Bernardo presso il santuario di Nostra Signora della Misericordia, nei dintorni di Savona (De e di note storiche del professore Rossi cav. Girolamo, Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di Paolo con una ghirlanda di rossi cherubini che circondano l'immagine di Pellegrino di Giovanni in un S. Michelearcangelo (Boston, Museum of fine arts: De Marchi, chiamerà il proprio figlio), con un tal Bernardo figlio di un notaio. Il ragazzo si ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] angeli di Tribulina presso San Giovanni del Bosco sembra la più P. M. Neri e A. de Realis, singolare anche se non è il Ritratto di Bernardo Gritti (Rijksmuseum te , Atlante, Torino, 1976, p. 91; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, pp. 259 s., ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] fondò il castello nel 1360 (v. Bernardo da Venezia), e sposò Bianca di 1994), di Giovannino de Grassi, che trasfigura l'aneddoto di Giovanni di Benedetto da (Monza 1999-2000), Milano 1999; M. Rossi, Architettura e scultura tardogotica tra Milano e l' ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] da Benedetto Pamphilj (fratello di Anna Doria), e musicato da Bernardo Pasquini per il quale Filippo realizzò per 232 lire gli Id., Gregorio De Ferrari, Giovanni Palmieri, Bartolomeo Steccone and the Furnishings of the Palazzo Rosso, Genoa, in ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] dove era stato raccomandato a Lorenzo de' Medici dal principe di Piombino): iniziava un B. Bernardo Tolomei che però compagnia di S. Giovanni Battista della Morte ( patria, IX(1902), pp. 239-249; P. Rossi, Il Sodoma nell'arte senese, ibid., pp. 359 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] evangelizzata al tempo di s. Silvestro (Giovanni Villani, Nuova cronica, II, 23; ed Bellosi, A. Rossi, Torino 1986; id., Le Vite de' più eccellenti pittori italienische Malerei, Berlin 1988; id., More on Bernardo Daddi, in R. Offner, K. Steinweg, ...
Leggi Tutto