FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] del secondo Quattrocento padovano, quali il S. Giovanni Evangelista del Museo civico di Padova (Grossato, 214 s., 226 s.; L. Coletti, Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardode' Rossi, in Rass. d'arte, VIII (1921), p. 407; L. Planiscig, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] attratto da alcune sperimentazioni portate avanti da Giovanni Maria DeRossi e Francesco Mari nello stesso cantiere (si di Francesco Borromini (1667), sotto la direzione dell'architetto Bernardo Castello Borromini, suo nipote (cfr. Hempel, 1926; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] patavino Giovanni Antonio DeRossi gli commissionò la tomba del marito, da erigersi nella chiesa di S. Giovanni di 1967; Id., Un'aggiunta al catalogo dei Grandi, bronzisti al servizio di Bernardo Cles, in Studi trentini, L (1971), pp. 405-407; A. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] monumento funebre del giureconsulto Giovanni Antonio DeRossi da erigersi nella chiesa di S. Giovanni di Verdara (oggi 1967; Id., Un'aggiunta al catalogo dei Grandi, bronzisti al servizio di Bernardo Cles, in Studi trentini, L (1971), pp. 405-407; Id ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovannade Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] il G. era presente, insieme con il vescovo BernardoDeRossi, alla cerimonia di posa della prima pietra da parte e il collettivo degli ingegneri ducali al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Giuliano aveva incontrato suo fratello Giovannide' Medici, eletto papa Rossi - A. Rovetta, Il Cenacolo di L. Cultura domenicana, iconografia eucaristica e tradizione lombarda, Milano 1988; J. Fletcher, Bernardo Bembo and L.'s portrait of Ginevra de ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] alla famiglia degli editori DeRossi, da cui ebbe otto disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia 'architettura dell'Arcadia. Roma 1730, in Bernardo Vittone e la disputa fra classicismo e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Di fatto, secondo l'aneddoto narrato da BernardoDe Dominici (pp. 394 s.), lasciò che Capodimonte, furono infatti corrisposti da Giovanni Matteo de Salas y León, uomo stesso 1681 concludeva il Passaggio del Mar Rosso per S. Maria Maggiore a Bergamo. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] nota lettera di Giovannide' Medici a Bartolomeo de' Serragli, datata al di quell'anno si impegnò con Niccolò Bernardi a dipingere per la chiesa di S. . L. e gli esordi di Raffaele de' Rossi: influssi toscani nella produzione pittorica ligure del ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardode Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Maria Lucrezia divenuta "soror Mansueta de Zenalis de Trivilio", la figlia, cioè, di Bernardo Zenale da Treviglio. In quest e di Giovanni Agostino da Lodi, ma anche del Bramantino e di Cesare da Sesto, operando con la matita nera e rossa, con penna ...
Leggi Tutto