GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] Giovanni Pico della Mirandola, il Poliziano (A. Amborgini), Bernardo alla Genesi e ai libri profetici (per Giovanni e Gregorio de' Gregori, in due tomi rispettivamente del 1497 1779).
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi historici dei bresciani illustri, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] di Ademaro con B. e con Bernardo, dotto monaco ravennate che lo accompagnava un certo ambiente monastico nei confronti di Giovanni XIX; a parte, s'intende, l da Ademaro.
Fonti e Bibl.: Ademari Epistola de apostolatu Martialis, in Migne, Patr. Lat., ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del XVI sec. e giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine francescano. Si orientò prevalentemente [...] preghiera di s. Bernardo alla Vergine di Par e documentata, lasciata da Giovanni Corsi.
Il C. 1962, p. 844; F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosit civibus, a cura di universitario pisan. del C.); M. Rossi, Un letter. e mercante fiorentino ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] Giovanni di Bicci de' Medici; lo cedeva però il 17 dic. 1436 a Mariano de lapide posta dalla nipote Dianora di Bernardo, suo fratello, ne ricorda la II, Monasterii 1914, pp. 170, 243, 297; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1938, p.114; Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto