DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] politici più in vista, come Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini o Giovan di andare a Roma a congratularsi con Giovannide' Medici della sua elezione al soglio Nello stesso anno, in sieme a Luigi deRossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] era allora in Parma Bernardo di Rolando Rossi, il cui padre 9, a c. di G. Bonazzi, ad Ind.;Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense (1188-1363), ibid., XV, 4, a s.; Cronache modenesi di Alessando Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] , i tre figli di Giovanni (Bernardo, Stefano e Parente) si latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio Rossi, Andrea Alamanni, Donato e Piero di E. Insabato, Lecce 1999, pp. 245-264; F. Edler De Roover, L’Arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] della sua famiglia a lui contemporanei, come Giovanni di Corsino di Iacopo, suo padre rimasta testimonianza nelle Ricordanze di Tribaldo de' Rossi: "A dì 4 di giugno 1490 essendo stata scoperta la congiura filomedicea di Bernardo del Nero, il C. fu ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] di Bernardo Poch, che alla lettura del manoscritto rimase poco persuaso della cronologia dei primi vescovi genovesi. Comunque nello stesso 1766 il secondo tomo dell’Istoria venne dato alle stampe presso i tipografi romani Giuseppe e Filippo DeRossi ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] cognato di papa Innocenzo IV, Bernardo Orlando Rossi (v.), uno dei suoi più segretamente informato da un pugliese, Giovanni di Presenzano, dell'organizzazione di Ruggero, che sposarono due sorelle della famiglia de Aquino. Anche l'altro ramo dei ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] fu moglie di Bernardo di Savoia, signore di Racconigi.
Fonti e Bibl.: Bartholomei Senaregae De rebus Genuensibus 232r, 244, 245r, 246, 247v, 250r, 251v; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta,Firenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone. Carlo V concede ad Alessandro de’ Medici, che il suo intervento a opera delle Brigate rosse. Durante la prigionia, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] De Sanctis una famiglia di scultori attiva già a mezzo il Duecento, la quale ha in Andriolo e in suo figlio Giovanni ridondanti, quella di S. Stae di Domenico Rossi da Marco e quella dei Gesuiti di G. Penso Cabianca, con Bernardo Falcone di Lucano per ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] stato nominato legato il cardinale Giovannide' Medici). Nel gennaio 1512 del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, consigliere del cardinale de' Medici, nostri, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem; Erasmo da Rotterdam, Papa ...
Leggi Tutto