MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Bernardo e Giorgio), ma ignora il nome della madre. Il padre, nato nel 1362, nel dicembre del 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna descritto quale "homo in vero de grande intelletto e de sumo sapere e dotrina" (c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] tesi sulla fortuna medievale del De nuptiis Philologiae et Mercurii di Vittorio Ragazzini, Aldo Rossi e José Ruysschaert. e contemporanea curata da Giovanni Pozzi).
Il Cristo, in lingua latina da Abelardo a San Bernardo; 5° vol., Testi teologici e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Giovanni di Francesco, Giovanni di Giulio, Giovanni grandezza naturale, opera di Bernardo Strozzi, dove il G 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 157; Segretario a Venezia, 1647); F. Rossi, I lieti presagi. Panegirico a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] da parte di Paolo DeBernardo. Dopo la stampa cinquecentesca Milano 1831, pp. 184-209; Id., Le familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 259 s.; III, ibid. 1937, p. 58 229-299; C. Cipolla, Attorno a Giovanni Mansionario e a G. da P., in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] suo predecessore, l'"ambasciator papista" Giovanni Mocenigo.
Saputo della nuova incombenza, di contratto del tipografo Bernardo Sessa defraudato dell'esclusiva, 36-37, 99; E. Rossi, Parafrasi turca del "De senectute" presentata a Solimano dal bailo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] come il condurre a Verona Maddalena Rossi, designata moglie di un illegittimo del podestà veronesi di grande esperienza (Bernardo Ervari, Federico Cavalli, Pietro Del alcuni influenti cortigiani, come Giovannide Venosto,sono detti suoifamiliares:segno ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] il Lion. Il giorno successivo gli avogadori Giovanni Morosini e Bernardo Bembo tornarono alla carica con lo stesso (p. 394): "Geronimo Lion, Ambassador al Duca de Milan è inputà de algune parole inconsiderate usate alla persona del Duca; e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] su cui da tempo si esercitava il dominio dei comites de Lavania e fu legato da rapporti feudali alle grandi famiglie . Ebbe inoltre tre figlie: Maddalena, che poi sposò BernardoRossi, Margherita, unitasi in matrimonio a Guarino Sanvitale, signore ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] che da questo secondo matrimonio Nicolò di Bernardo abbia avuto prole; e, d'altro canto e con Giovanni Emo, savi del Consiglio, pattuì con Pietro de' Cattanei, , p. 27; Ambasciata straordinaria al sultano d'Egitto, a cura di F. Rossi, Venezia 1988. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] vece venne nominato Bernardo Bragadin. Evidentemente nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia , Histoire des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re ...
Leggi Tutto