Filosofo italiano (Pancalieri 1818 - Torino 1876); insegnò storia della filosofia dal 1847 nell'univ. di Torino. La sua speculazione (Idea di una filosofia della vita, 2 voll., 1850; Storia critica delle prove metafisiche di una realtà sovrasensibile, 1865-66) tese a soddisfare l'esigenza di un accordo filosofico della ragione con la religione, accentuando il primato del momento razionale e umano ...
Leggi Tutto
Pittore di vetrate (Milano 1799 - ivi 1849). Esercitò l'arte dello smalto a Parigi e fece ricerche sulla tecnica della pittura su vetro. Restaurò le antiche vetrate del duomo di Milano ed eseguì, su cartone di L. Sabatelli, il finestrone centrale della facciata ...
Leggi Tutto
Scultori fiorentini, fratelli, autori del mausoleo di re Roberto d'Angiò in S. Chiara a Napoli (1343), opera macchinosa e di non grandi qualità. La loro maniera deriva da quella della bottega di Andrea Pisano e da Tino di Camaino ...
Leggi Tutto
Nato a Castelfiorentino nel 1658, morto a Firenze nel 1726. Fu pubblico professore di medicina pratica nell'ospedale fiorentino di S. Maria Nuova e crebbe tanto in fama che nel 1722 fu chiamato a Torino [...] Arcadia Archemio Anteate), ebbe anche molti nemici, coi quali attaccò briga. Il primo fu il medico granducale Giovanni Andrea Moniglia, del quale il Bertini si attirò l'ira, avendo omesso di nominarlo insieme con altri tre medici di corte nella sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI e PACIO da Firenze
Luisa Becherucci
Scultori fiorentini. Sono ricordati da documenti, nel 1343, a Napoli, come autori del mausoleo di re Roberto nella chiesa di S. Chiara. È pura ipotesi la [...] loro identificazione con Johannes e Paccinus magistri Bertini matricolati a Firenze nell'Arte dei maestri di pietra e legname, rispettivamente nel 1351 e nel 1357. Né le loro personalità si distinguono chiaramente nell'unica opera certa, dove è ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di Innocenzo VIII, aveva fatto edificare, in Gallicano, l'attuale pieve di S. Giovanni, sulle rovine di un'antica pieve. La chiesa era ed è tuttora adiacente alla casa patema del Bertini.
La munificenza del B. non si esaurì in queste sole opere: dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] , Das Regnum Italiae in ottonischer Zeit. Markgrafen, Grafen und Bischöfe als politische Kräfte, Tübingen 1982, pp. 146 s.; F. Bertini, La letteratura epica, in Il secolo di ferro: mito e realtà del sec. X, XXXVIII Settimana di studio del Centro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] a S. Michele.
Ben sei furono le nuove canoniche fondate da Giovanni da Besate. Già nel 1025 egli cedette la terza parte delle . 83 pp. 112 s., 258 pp. 356 s.; F. Bertini, Raccolta di documenti per servire alla storia ecclesiastica lucchese, in Memorie ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] cardinale Iacopo Ammannati, lucchese anch'egli e intimo del Bertini.
La nomina a vescovo di Andria segnò automaticamente l re Ferrante, con il duca di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI di Francia.
Dopo questo primo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] il Brenta si ritirò sicché la ditta assunse la ragione "Fratelli Bertini". Ad essa si devono i fasti e i nefasti ottocenteschi vetrate del capocroce verso l'arcivescovado (cappella di S. Giovanni Buono) decorate, dal 1829 al 1842, Con scene della ...
Leggi Tutto