MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] in prosa di Merini. Seguirono numerose altre pubblicazioni come Fogli bianchi (1987), Testamento (1988), Vuoto d’amore (1991) : nel 1994 iniziò la collaborazione con il cantautore Giovanni Nuti che metterà in musica numerosi versi della scrittrice ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Mario BRUNETTI
Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] gli Spilimbergo si distinsero Adriano, mecenate del Pordenone e di Giovanni da Udine; Irene (1540-1559), esaltata ai suoi tempi Carreri, Die Familien von Spilimbergo, 1892; P. J. Bianchi, Chronicon Spilimbergense, Udine 1856; F. C. Carreri, Trilogia ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giovanni Calò
Pedagogista italiano, nato a Belluno il 22 marzo 1830, morto a Padova il 7 ottobre 1891. Fu della guardia nazionale durante l'assedio di Venezia del 1849. Seguì a Padova [...] : I positivisti, Messina 1921; G. Tauro, A.G. nella storia del pens. ital., in Riv. d'Italia, febbraio 1913; F. Bianchi, A.G. nella fil. positiva e nella ped. applicata, Milano 1920; F. Giuffrida, Il fallimento d. ped. scientifica, Città di Castello ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] identificarsi con la Selvaggia cantata da Cino.
Le fazioni dei Bianchi e dei Neri, che si combatterono aspramente in Pistoia, mai più.
Nel 1348 Ricciardo si levò in armi contro Giovanni Panciatichi, iniziando quella lotta fra le due famiglie che non ...
Leggi Tutto
. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] , mentre il grosso della casata appartenne alla fazione dei Bianchi, il ramo di Filippo Argenti si pose con quella dei di Pisa morto nel 1422; e, nel sec. XVI, Francesco e Giovanni di Donato, difensori di Firenze durante l'assedio, caduto in campo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 novembre 1784, morto ivi il 13 settembre 1855. Figlio del pittore prospettico e fiorista Luigi Bazzoli (e così si firmò G. fino al 1822, per poi firmarsi Bezzuoli o Bezzoli, [...] migliori: Gino Capponi, Lorenzo Bartolini, Elisabetta Ricasoli, Luigi de Cambray Digny col figlio, Giovanni Carmignani, Marianna Rucellai de' Bianchi, Maria Antonietta granduchessa di Toscana, Giuseppe Giusti.
Intanto nel 1829 era stato chiamato dal ...
Leggi Tutto
Romanziere e storico, nato a Napoli nel 1806, morto ivi il 4 gennaio 1888. Fu, negli anni giovanili, esule dal regno di Napoli, in Toscana, in Francia e in Inghilterra; fu deputato del sesto collegio di [...] e Lenina, in Pégaso, agosto 1932; G. Doria, A. R. e i Toscani, ibid., agosto 1929. - Per il romanzo più noto, cfr. specialmente D. Bianchi, La "Ginevra" di A. R., in Rassegna, XXXII (1924), pp. 15-25; per i rapporti con il L. e l'edizione delle Opere ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dei possessi asburghesi una grande potenza europea. Le sue seconde nozze con Bianca Maria Sforza (1493), come le nozze del figlio Filippo con la principessa spagnola Giovanna (1496), erano state altrettante mosse del gioco, che avrebbe impegnato gli ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dall'introduzione della cocca (fig. 31). Lo stesso Giovanni Villani narra infatti nella sua Cronaca come, attorno al India e poi verso la Cina e il Giappone i suoi bianchi piroscafi sempre più perfetti, mentre il tonnellaggio della sua flotta passava ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] rivolta a settentrione, ha i vertici estremi segnati a N. dal Capo Bianco nel Mediterraneo (37° 19 40″ lat. N.), ad O. dal Sono dei primi anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di M. H. ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...