POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] a proposito dell’esistenza dei dotti cisto-epatici: uno scambio di lettere tra lui stesso e il medico riminese GiovanniBianchi (Jano Planco) del 1726, che aveva lo scopo di denunciare il plagio delle osservazioni condotte dal bolognese Gaetano ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] " di K.M., in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XXXII (1911), 146; Carteggio inedito di G.B. Morgagni con GiovanniBianchi (Ianus Plancus), a cura di G. Bilancioni, Bari 1914, pp. 160-163; A. Favaro, Saggio di bibliografia dello Studio di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] antiche» (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, BAV, Cod. Ferraioli 415, c. 27, Lettera di Giancristoforo Amaduzzi a GiovanniBianchi del 6 ottobre 1762, edita in Castellani, 1971, p. 82). A dieci anni fu sottoposto a un esame in casa ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] Giorgio Maggiore (1718) e di S. Marco (1737 circa) e nei diari del medico riminese Janus Plancus, ovvero GiovanniBianchi (1740, 2008, p. 56), è testimoniata anche la sua partecipazione al salotto letterario del futuro console britannico Joseph Smith ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] delle chiese di Rimino, che C.F. Marcheselli (1671-1735) redasse "poco prima di morire"(Lettera del sig. dottore GiovanniBianchi al signor Giovambattista Costa, posta in apertura di questa guida, a p. 6), fonte assai preziosa per la storia dell ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] . Tra gli inediti borsieriani, particolare attenzione merita la corrispondenza con numerosi scienziati. Nella corrispondenza di GiovanniBianchi, medico e letterato riminese, vi sono lettere del B., unitamente ad altre di Scipione Maffei, Spallanzani ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] ; e di queste si lodavano principalmente i più insigni scrittori, che coll'opere loro l'avevano sommamente arricchita".
Con GiovanniBianchi - il noto medico riminese - egli iniziò la corrispondenza nel 1754 e per vent'anni i due polemizzarono, il D ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] e a Rimini, Biblioteca comunale, Fondo Gambetti, lettere autografe a Jano Planco (centocinquantaquattro lettere scritte al medico ed erudito GiovanniBianchi tra il 1748 e il 1757). Le lettere al Lami sono in gran parte pubblicate: alcune inedite si ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] sulla congiura, consente di fissare approssirnativamente la data di nascita a dopo il 1450.
Dal dispaccio dell'oratore milanese GiovanniBianchi a Galeazzo Maria Sforza, datato 29 febbraio 1468 (cfr. Pastor), il F. risulta ospite a Roma di un parente ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] , I-III, ad Indices (ma la lettera a Codro data come del F. in I, p. 24, è in realtà di Giovanni Garzoni).
Due lettere di GiovanniBianchi a G. Garampi con notizie sul F. (19 giugno e 7 luglio 1763) sono tra le Lettere al card. Garampi, Rimini ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...