Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] da Carlo Cavalli, e carrozzata dai fratelli Farina, Giovanni e Giovanni Battista (1893-1966), quest’ultimo il futuro ‘Pinin i costruttori: Fiat in prima battuta, ma anche Alfa Romeo, Bianchi, Lancia e Maserati (50% della produzione totale). La Fiat, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] beneficia così di un effetto di ‘traino’. Guidata da Giovanni Borghi (1910-1975), nel 1951 Ignis inizia a produrre Francesco e Vittorio. Di lì a poco l’ingresso nei ‘bianchi’, dapprima con gli scaldabagni elettrici, quindi con la produzione di cucine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] del farmacista piemontese inizia nel 1824, quando Giovanni Battista Schiapparelli (1795-1863) acquista la sua
R. Bud, Penicillin. Triumph and tragedy, Oxford 2007.
A. Bianchi, Il settore farmaceutico pisano: un incontro tra ricerca e impresa in cento ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] d'armatori genovesi, e il bresciano Giovanni Ravelli, pilota di motociclette negli anni .) Milano, in Il Dizionario industriale italiano, Roma 1928, s.v.; E. Bianchi, L'industria del ciclo e del motociclo in Italia, in L'indipendenza economica ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] (1965), 9, pp. 373-378 (in coll. con C. Stella e G. Florenzano); Tecniche di vinificazione razionali per produrre vini bianchi e rosati stabili e serbevoli, ibid., XIX (1966), 12, pp. 479-486 (in coll. con C. Stella); Preparazione industriale ed ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Marcello
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima apprendista presso una vecchia ditta carrozziera torinese, la Locati e Torretta, impiantò una [...] delle principali fabbriche di automobili italiane, dalla Fiat alla Bianchi, e poteva costituire una società anonima, con filiali a febbr. 1938.
Gli successe a capo dell'azienda il figlio Giovanni, che riusci a superare la crisi del 1915-18 mediante ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...