Astronomo (n. Ferrara o Bologna, vissuto nel sec. 15º). Insegnò astronomia a Ferrara; autore di tavole astronomiche, pubblicate nel 1495, e poi, nel 1526, da Luca Gaurico. Fu in rapporti con G. Purbach e in tarda età accolse in quella città il Regiomontano. Ci sono pervenute alcune lettere scambiate nel 1464 con il Regiomontano, di grande interesse per la storia delle matematiche (ritrovamento a Venezia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] elettrica fatte in Venezia da alcuni amatori di fisica al signor abate Nollet... descritte dal Dottor G. F. Bianchini (Venezia 1749) il B. rende conto degli esperimenti da lui condotti, su ispirazione dell'elettrologo francese Nollet, intorno ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di attività da parte degl'Italiani. Si citavano nomi di dotti nati e professanti nel nostro paese: si sapeva che GiovanniBianchini bolognese era stato maestro del Purbach: che il Regiomontano lo aveva visitato, quand'era in tarda età, con somma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] molti anni dopo la morte di Regiomontano. In essa, tra le più importanti fonti antiche era citato anche Diofanto. GiovanniBianchini (m. 1469 ca.), amico di Regiomontano, era anch'egli a conoscenza del manoscritto, in quanto menzionò Diofanto in una ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] Corat figura tra i matematici del sec. XIII, Ruggero Bacone e Marco Polo sono nel XIV, Leonardo da Pisa nel XV, GiovanniBianchini nel XVI (p. 58). Di Galileo, in riferimento alla scoperta delle macchie solari, si dice che "se primum earum repertorem ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'tavole inglesi'. Nel XV sec. esse furono tradotte in ebraico da Mordechai Finzi, aiutato da un certo Cristiano di Mantova. GiovanniBianchini, il più noto astronomo italiano della metà del XIV sec., s'ispirò a esse per compilare un insieme di tavole ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] observations at Paris from 1312 to 1315, "Isis", 38, 1947-1948, pp. 200-205.
‒ 1950: Thorndike, Lynn, GiovanniBianchini in Paris manuscripts, "Scripta mathematica", 16, 1950, pp. 5-12, 169-180.
Tilander 1963: Tilander, Gunnar, Dancus Rex ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nel testo greco) egli scoprì verosimilmente nel Marciano gr. 308. Ne scrisse con entusiasmo all'astronomo ferrarese GiovanniBianchini pregandolo di vedere se a Ferrara si potevano trovare i restanti libri.
Nell'orazione che tenne allo Studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] di Tolomeo, che il duca avrebbe sottoposto all’esame del suo referendario e consigliere Ludovico Casella e degli astronomi GiovanniBianchini e Pietro Bono Avogaro.
Sarà poi da identificarsi con il cartografo il Niccolò che nel 1476 avrebbe chiesto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Attivo presso la corte di Borso d’Este, in quella Ferrara nel cui Studio avevano insegnato Avogario e GiovanniBianchini (1410 ca.-1469), autore di importanti Tabulae astronomicae, Prisciani elabora per Borso il programma iconografico del Salone dei ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...