CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] : ciò avviene con l'edizione di Plutarco del Pilade (Gianfrancesco Boccardi), stampata dal Britannico nel 1499 a Brescia, in cui il filologo bresciano dichiara, nella dedica a Giovanni Paolo Averoaldo, di avere fatto ricorso per i propri emendamenti ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] a Mannheim; secondo il Grove, l'elettore del Palatinato Giovanni Guglielmo cercò di assicurarsi i suoi servizi per la corte di sostenne il ruolo di Berengario nell'Adelaide di un certo Boccardi di Torino, opera di Haendel eseguita, forse nel giugno, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] LXXXIV-CXIII), mentre un’epistola gli era indirizzata da Giuseppe Boccardi (in Arcadia chiamato Zelindo Carpasio, pp. CXCV-CCIV). di Chivasso. Negli ultimi anni aveva sposato segretamente Giovanna Margherita Filippone di San Michele, vedova del conte ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] abate. La sorella Lucrezia sposò nel 1671 Andrea Cappello di Giovanni.
Il ramo familiare continuò solo grazie a Bortolo (V), e. M. G. patriarca di Venezia, Venezia 1725; M.A. Boccardi, Le gare della pietà e della gloria nell'elezione al patriarcato di ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] primo presidente del Senato di Piemonte, la cui moglie, Teresa Boccardi, era pittrice di pregio e di colta e ricca famiglia. Ateneo torinese e seguì le lezioni di diritto canonico di Giovanni Bartolomeo Marenco. Laureatosi nel 1824, l’anno seguente fu ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] carestia del 1764, conquistando la stima del cardinale Giovanni Angelo Braschi, futuro Pio VI.
Negli anni romani Vita di monsignore fra Niccola M. cappuccino …, Roma 1796; Z. Boccardi da Sicignano, Ristretto della vita di monsignor N. M. da Lagonegro ...
Leggi Tutto