PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] di riforma istituzionale.
Frutto di questi anni furono tre libri: Gli spiriti della vigilia. Carlo Michelstaedter, GiovanniBoine, Renato Serra (Firenze 1924), analisi dei tre autori, presentati come aristòcrati in nuce, anticipatori della rivolta ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] quale, insieme con le suggestioni vociane, segnò la composizione di L’Altipiano (Roma 1915), prosa lirica recensita da GiovanniBoine, Antonio Baldini ed Emilio Cecchi (1915). In seguito si avvicinò alla Ronda, pubblicandovi nel 1919 alcuni testi che ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] in libertà, uno spirito che foggia una realtà di lirica pura» (p. 200) venne invece duramente attaccato da GiovanniBoine. Nel 1912 fu inserito nell’Antologia dei poeti futuristi e, l’anno successivo, nel manifesto Lirismo sintetico e sensazione ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] (Milano-Roma 1932), che attirò l’interesse (non sempre benevolo) di critici attenti, fra cui GiovanniBoine. Dal matrimonio nacquero i figli Giovanni, detto Gianni (1914-1968), Massimo (1917-1992), che in seguito come regista cinematografico si firmò ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] stessa Sibilla Aleramo (alcune pagine inedite di diario, che la scrittrice gli aveva consegnato nel 1958, nonché lettere di GiovanniBoine, Clemente Rebora, Umberto Boccioni); nel 1972 curò una edizione dei Cento anni di Giuseppe Rovani (uscita sia a ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] con i più significativi autori dell’epoca, come testimoniano i numerosi carteggi coi collaboratori. Di estrema importanza fu l’amicizia con GiovanniBoine, che tenne nella rivista dal 1914 al 1916 la rubrica ‘Plausi e botte’, ma anche quella con ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , p. XII). Secondo Morra, "Slataper e Jahier, Boine e Michelstaedter, e il Papini dell'Uomo finito, questi Fabro 6 - avrebbe pubblicato via via testi di E. Montale, Giovanni Amendola, Salvemini, Einaudi, Pareto, L. Salvatorelli, Sturzo e molti ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] G. D’Annunzio, G. Gozzano, C. Govoni, G. Boine, Sbarbaro). Specialmente l’«attraversamento» di D’Annunzio (e, specificamente A mia madre). Il 24 giugno 1943, giorno di S. Giovanni, per iniziativa dell’amico Contini, dal 1938 professore di filologia ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] lettere dell’Università di Bologna, dove seguì un corso di Giovanni Pascoli, ma non concluse gli studi.
Ancora studente liceale, lirici non incontrarono il favore dei vociani più illustri come Boine, De Robertis e Cecchi, pur godendo in seguito ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] del 1925 (che aveva firmato su richiesta di Giovanni Amendola e A. Tilgher) le precludeva quella e . Rebora, Lettere, I, a cura di M. Marchione, Roma 1976, ad Indicem; G. Boine, Carteggio, IV, a cura di M. Marchione - S.E. Scalia, Roma 1979, ad ...
Leggi Tutto