CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] alle stampe le Notizie dei secc. XV e XVI sull'Italia, Polonia e Russia... colle vite di Bona Sforza de' duchi di Milano regina di Polonia e di Giovanni de' Medici detto delle Bande Nere, Firenze 1833. Seguì infine l'opera più comprensiva, dov'erano ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] il Bambino e santi della chiesa di S. Giovanni Evangelista ad Ala (Trento), cronologicamente legata alla decisione del ’600 da una collezione privata milanese (catal.), a cura di M. Bona Castellotti, Milano 2000A, pp. 70-75; Id., Verona, in La pittura ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] – fra gli altri – la madre Agnese, la moglie Bona (detta Marietta) e la figlia adottiva Maria (chiamata Lucetta cura di F. Frangi, Cinisello Balsamo 2018, pp. 138 s.; D.A. Brown, Giovanni Bellini: The last works, Milano 2019, pp. 67 s., 90-96, 257-284 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] facere cepit et infremere:
15 “Vocem deprome”, caude dixit, “bona, pro me,
reddere quam nequeo, guttur enim doleo”.
Usus prologo e di un epilogo; il Directorium vitae humanae di Giovanni da Capua, che traduce in latino una versione ebraica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] novità per l’ambiente bolognese.
La fronte “di bona architectura toscana” (come sottolinea il cronachista Pietro Lamio Villa Lante a Bagnaia (1568-1578), per conto del cardinale Giovanni Francesco Gambara che, imparentato con i Farnese, ha seguito la ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] ), Clarice Orsini (VII xi, xxi), Caterina Sforza (VII xxii; VIII xxxiv), Bona di Savoia (VIII xiii, xviii, xxv), Alfonsina Orsini (VIII xxxvi), la figlia di Giovanni Bentivoglio omicida del marito, signore di Faenza (VIII xxxv).
D. fittizie compaiono ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] una copia della Vergine e a venderla dividendo il ricavato con Leonardo, "bona fide sine fraude" (Sironi, 1981, p. 16). Il 23 ott duca di Milano Ludovico Sforza, al medico curante, il chirurgo Giovanni da Rosate.
A più che evidente la grande stima di ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] certifica l’impiego come maestro di cappella nel battistero di S. Giovanni a Firenze è datato 24 marzo 1521 ab Incarnatione (ossia 1522). primus missarum (1555). Il mottetto a cinque Si bona suscepimus, che appare in almeno sei raccolte a stampa ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] principe sabaudo a tenere in adeguata considerazione nella corte milanese Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, la cui dei sacerdoti venne condivisa dal suo vicario generale Giovanni Battista Gromis, uomo di cultura giuridica aperto all ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] B. non approvò la politica seguita dal marito di fronte all'attacco di Giovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re di Napoli, Ferdinando d'Aragona compito di madre, quando Galeazzo Maria si sposò con Bona di Savoia, cognata di Luigi XI (9 maggio 1468 ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole,...