GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] per Leone X, Valerio Belli per Clemente VII e Paolo III, Giovanni Bernardi per Clemente VII, Matteo del Nassaro va in Francia a Un altro italiano, Gian Giacomo Caraglio, lavorò alla corte di Bona Sforza in Polonia; a Roma, verso la metà del secolo ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] di solito la simulazione, oltre che favorire talvolta la confusione con gli atti in frode, determinò la partizione in simulatio bona e simulatio mala; questa, secondo l'Ancarano e altri, non si poteva allegare dai contraenti quod allegatio continet ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] del padre - assassinato il 23 novembre 1407 dai sicarî di Giovanni Senzapaura, il cinico e temerario duca di Borgogna - gli di Borgogna, Maria di Clèves (la sua seconda moglie Bona d'Armagnac era morta nel 1435) appena quattordicenne, ma già ...
Leggi Tutto
RADZIWIŁŁ
Jan Dabrowski
. Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] il prevalere dell'influsso dei R., quanto della regina madre Bona Sforza, che considerava il matrimonio del figlio con Barbara, ambiziosa gli Svedesi. Avendo sposato la sorella del futuro re Giovanni III Sobieski, Caterina, durante il regno di quest' ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] Edvige, moglie del margravio di Brandeburgo; dalla seconda, Bona Sforza figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano ebbe:1. Isabella (nata nel 1519, morta nel 1559), moglie di Giovanni Zápolya, re d'Ungheria; 2. Sigismondo Augusto, nato nel 1520, ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] Francesco I e di Galeazzo Maria Sforza, nel 1478 da Giovanni II Bentivoglio fu ascritto con la sua discendenza alla famiglia (morto nel 1486) segretario ducale di Galeazzo Maria Sforza, Bona di Savoia e Gian Galeazzo Sforza, giureconsulto. Il figlio ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania
Giovanni Maver
Nacque a Cracovia il 1° agosto 1520, morì il 7 giugno 1572 a Knyszyn; figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza. Per interessamento [...] della madre che desiderava assicurargli la successione al trono vivente rege fu proclamato, a soli nove anni, granduca di Lituania e re di Polonia (1529). Ebbe l'incarico effettivo di amministrare la Lituania ...
Leggi Tutto
FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa)
Giuseppe Castellani
Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] importanti a Roma, Firenze, Perugia, Asti, Vercelli e Napoli. Tra i foglianti illustri sono da ricordare soprattutto i due cardinali Bona (m. 1674) e Gabrielli (m. 1751); l'oratore Bernardo de Percin de Montgaillard (1563-1628), il filosofo e teologo ...
Leggi Tutto
GADIO o Gazzo, Bartolomeo (detto anche Bartolomeo da Cremona)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Nacque a Cremona nel 1414, morì a Milano nel 1484. Entrò prestissimo ai servizî di Filippo Maria Visconti che, secondo [...] alla morte di Filippo Maria. La ricostruzione era stata iniziata da Giovanni da Milano; morto questo, il G. continuò i lavori, di credere che conservasse la sua carica durante la reggenza di Bona di Savoia.
Bibl.: L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle ...
Leggi Tutto
SAMBUCO, Giovanni (Zsámbok János; Johannes Sambuctus)
Arturo Castiglioni
Medico e letterato ungherese, nato a Trnava (Slovacchia) nel 1531, ivi morto nel 1584. Studiò dapprima a Wittenberg, Ingolstadt, [...] al 1557 dopo aver ottenuto la licenza. Nel 1555 pubblicò a Padova un volume di poesie dedicate ai suoi allievi Giorgio Bona e Nicola Istvánffy, si recò quindi a Vienna dove divenne medico alla corte dell'imperatore Ferdinando e ne fu il bibliotecario ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole,...