DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] i delegati di Milano e degli Svizzeri; infatti il sovrano, pregato da Bona di Savoia per mezzo del D., aveva accettato di fare da arbitro della pace del 9 ott. 1478 fra Luigi XI e il re Giovanni II d'Aragona.
Il 5 apr. 1480 una lettera del re ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] , mentre era ancora in vita, aveva voluto erigere una cappella in onore di S. Giovanni Battista.
Nel testamento, conservato a Chioggia tra i Legata et bona capituli della cattedrale (Bullo, 1882, p. 80), in cui era nominato esecutore testamentario ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] s’intensificarono i suoi soggiorni a Roma. Qui divenne amico di Giovanni Comisso e, in marzo, tenne la sua prima personale alla a Milano del volume Prose e articoli, l’artista partì con Bona per Parigi, dove ritrovò gli amici Leonor Fini e André de ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] la chiesa di S. Giorgio.
Nel 1615 il cugino Giovanni Battista Spinola comprò il feudo di San Pietro in Galatina dando veramente non saria senza speranza che s’arrivasse di batter moneta bona conforme l’antica, e si mettessero alcuni delli boni ordini ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] per 5.610 ducati, in unione con un altro zio, Giovanni, la gastaldia di Santa Croce nel Trevigiano, già appartenuta ai negata l'elezione a consigliere ducale "per non esser in bona gratia con la terra"; addirittura, neppure riuscì a entrare in ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] ed era nipote di Raffaele, senatore di Piemonte. Suo padre, Giovanni Cristoforo (1612-1692), era l’ultimo esponente della sua linea. (1672-1750), che era suo cugino, essendo la madre Bona Maria Ferrero sorella di quella di Ormea.
Dopo la laurea, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] e il 19 ottobre fece parte di un comitato che accolse la duchessa Bona, a cui Ludovico consentiva di tornare a Milano e di stare a la corte ducale; altri nipoti, i conti della Somaglia Giovanni Antonio e Battista, erano influenti nel Lodigiano e ben ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Morazzone: una Susanna con i vecchioni di collezione privata (Bona Castellotti, 1985, tav. 234); il Ritrovamento di Mosè a Milano in cattivo stato di conservazione; la Predica di s. Giovanni Battista, databile al 1666 sulla scorta di una lapide in cui ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] . L'istruzione in data dell'11 agosto di quell'anno gli raccomandava di far presente l'intenzione sforzesca di riprendere "la bona et vera amicitia" di una volta. Una seconda istruzione riservata del 12 ag. 1473 precisava le direttive della politica ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Collegio romano), con la libreria del Morion d’Oro di M. Bona (libri su Roma e testi teatrali), con quella del Sole di da anni viveva e lavorava il nipote Giacomo, figlio di Giovanni Silvestri (un barbiere nativo di Poli) e della cognata Margherita ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole,...