FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] con Lucrezia di Ercole d'Este e nel 1488 accompagnò Giovanni (II) in pellegrinaggio a Padova. Nel giugno dell'anno ormai da quattro mesi, venne surrogato nel seggio senatorio da Bonifacio Fantuzzi, consanguineo di altra linea, e, allo scadere del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] nel gennaio 1194 l’abate era a Moncalvo dove Bonifacio fece testamento assegnando a Lucedio due braide e i quasi-monaco fondatore di abbazie, in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. Benedetti - G.G. Merlo - A. Piazza, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Bello e la sua corte, raccolte le accuse contro il papa Bonifacio VIII, chiesero al suo successore Clemente V, col consenso dell' di Clemente V e non s'era proceduto ancora all'elezione di Giovanni XXII (2 apr. 1314-7 ag. 1316); allora scrisse anche ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] scisma che ebbe subito grande diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi nei loro trattati sullo seconda regola del titolo De regulis iuris aggiunto da Bonifacio VIII al Liber Sextus. Dopo una breve introduzione, il ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] risulta canonico a Burgos e arcidiacono a Treviño. Nello stesso anno Giovanni I salì al trono di Castiglia e si trovò ad affrontare aveva conosciuto il F., si può ricordare che Bonifacio Ferrer - fratello di Vincenzo, membro della legazione inviata ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] palazzo di Anagni quando la città cadde in mano ai nemici di Bonifacio VIII (7 sett. 1303). Anche il suo palazzo fu preso d l'accusa cadesse presto.
Il lungo conclave che portò all'elezione di Giovanni XXII (agosto 1316) trovò il C. - se si può ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] anno si recò a Roma a compiere atto di sottomissione a Bonifacio IX, da cui ottenne la conferma del vicariato su Faenza per ai primi mesi del 1401: la presa del potere di Giovanni Bentivoglio a Bologna mutò l'orientamento bolognese verso il M. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] farne parte come rappresentante del Comune di Firenze. Bonifacio VIII concesse agli ambasciatori solenne udienza e l'11 del Giglio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile, Giovanni Cantapochi, C.102, c. 109r; Ibid., Capitoli, XLIV, cc. 188 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] del parco maggiore, carica cedutagli dal fratellastro Giovanni, che diverrà cardinale nel 1785. Nel 1780 VII lo creò cardinale attribuendogli il titolo presbiteriale dei Ss. Alessio e Bonifacio (29 aprile) e, il 23 settembre dello stesso anno, venne ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] . Partecipò certamente ai conclavi dai quali uscirono nel 1389 Bonifacio IX, nel 1404 Innocenzo VII e nel 1406 Gregorio di storia patria, II, Napoli 1887, p. 54; Le Croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...